Nel mese di marzo, nei primi giorni del lockdown, scrissi l’editoriale “Cigni Neri e Notti Bianche”, che ha fatto il giro di mezzo mondo tradotto in 4 lingue, perché evidentemente coglieva in anticipo alcuni aspetti di quello che stava per accadere, offrendo una chiave di lettura che a quel tempo molti considerarono originale. Sono trascorsi quasi 10 mesi e quello che avevo scritto è ancora valido, e mi piace l’idea di attualizzarlo, perché sono accadute e cambiate tante cose in questo breve lasso di tempo: sono cambiate dentro e intorno a noi. Erano i tempi dello shock sociale, dell’ “#andràtuttobene”, dei concerti sui balconi e sui tetti e del cooking tra un pianerottolo e l’altro, esperimenti belli di social teambulding pieni di adrenalina che permetteva di affrontare le notti bianche, nell’ambivalenza tra sgomento e speranza.

Nel frattempo sono spuntati decine e decine di esperti di resilienza (mentre uno di quelli veri e più grandi, Salvatore Maddi, se n’è andato qualche giorno fa – onore, Maestro), ed altrettanti di neuroscienze applicate dopo aver letto qualche libro al volo, mentre Giacomo Rizzolatti continua a lavorare in silenzio nel suo laboratorio. Follower entusiasti dello smart working che fino a un anno fa se gli chiedevi una riunione online ti davano del matto o asociale (a proposito, lo sapete che lo “smart working” si chiama così solo in Italia e che altrove si chiama lavoro agile o lavoro flessibile, e che in moltissime organizzazioni si fa telelavoro e non lavoro agile?).

Ma soprattutto le Notti Bianche piene di adrenalina sono diventate Notti Stanche piene di cortisolo, è aumentato il nervosismo sociale, nonostante il continuo richiamo all’Empatia sociale; e il Cigno Nero se la ride di gusto. Con Empatia, si sa, intendiamo generalmente la capacità di comprendere ed immedesimarci negli stati d’animo e nelle emozioni altrui, di farne tesoro e in qualche modo di sentirli propri, di tenerne realmente conto nelle nostre azioni e reazioni insomma, come si dice, di metterci nei panni o di “camminare nelle scarpe di qualcun altro”.

L’Empatia ha un grande successo, identifica oggi più che mai tutto ciò che ci può essere di buono, compassionevole e collaborativo nelle relazioni tra persone, quello “stare insieme” costruttivo che dovrebbe aiutarci a vincere il Cigno Nero che è ancora lì che ci condiziona con il suo fascino maligno. Dovrebbe essere quindi l’elemento “buono”- per quanto altamente complesso in ciò che lo determina e nelle sue manifestazioni – alla base della costruzione di quelle reti di sostegno attive che tanto incidono sulla resilienza.

Ma voi la vedete, la sentite davvero tutta questa Empatia in giro? Facciamo un esperimento/gioco (prendetelo come tale, in questi mesi non sono diventato un neuroscienziato, anche se rinascessi ora mi piacerebbe diventarlo, uno di quelli bravi). Se vi chiedessero di donare un euro per salvare questo magnifico orso polare che pare evidentemente in difficoltà per via delle tragedie in atto a causa dei cambiamenti climatici, e magari foste insieme a vostro figlio o figlia in tenera età che tanto ama gli orsetti, lo fareste?

Io sì, lo farei, proverei una forte empatia per questo essere vivente in difficoltà, anche se non è un essere umano. Ma se si allargasse il campo dell’immagine e si vedesse che davanti all’orso ci fosse un ampio e spesso strato di banchisa sulla quale scorrazzare, e che l’orso è probabilmente salito sul cumulo di ghiaccio per giocare, semplicemente per divertirsi, lo fareste lo stesso?

Probabilmente no, almeno io forse no.

Ancora: se sentiste la notizia che una persona che si è arricchita con una fiorente attività e che ha evaso le tasse per anni, si trova sul lastrico, “non sa come fare” ad andare avanti, e ottiene aiuti, bonus, esenzioni, e altre forme di sostegno, provereste empatia per quella persona? Io, sinceramente, no.

Ancora, provereste empatia per l’imprenditore che parcheggia l’auto di lusso appena consegnata davanti all’azienda avendo le persone in cassa integrazione? Io, sinceramente, no.

Provate empatia per chi se ne fotte di mettersi le mascherine e si mette in assembramento (altra parola che ha assunto “epic meaning” nella narrazione quotidiana di questi tempi disastrati) per farsi l’aperitivo a tutti i costi costringendo gli altri a girare alla larga? Io al massimo provo comprensione per la voglia di tornare a stare insieme, per la voglia di socialità sottratta, ma empatia no, per nulla. Perché?

Perché l’empatia è selettiva, eccome se lo è. Ed ha anche un lato egoistico.

Tania Singer, una brillante neuro scienziata francotedesca che lavora con il suo team al Social Neuroscience Lab della Max Plank Society di Berlino ha dimostrato tramite un esperimento che le risposte neurali empatiche si manifestano con maggiore forza ed evidenza nei confronti di chi ha dimostrato comportamenti socialmente corretti (non fregare, attenersi alle regole, non barare, ecc.), rispetto a coloro che pur trovandosi in difficoltà come gli altri, si dimostrano scorretti nei comportamenti sociali. E ciò accade con maggiore evidenza negli uomini che nelle donne, che sicuramente, lo si sa non da ora, Interessante vero? Una bella chiave di lettura di quanto vediamo intorno a noi, e proviamo. Ma c’è di più, siamo più empatici nei confronti delle persone che conosciamo e molto meno nei confronti degli sconosciuti, anche se sono più sofferenti di coloro che conosciamo. Vale a dire che il cerchio dell’empatia si restringe: bisogna che sentiamo la sofferenza o il disagio di qualcuno che sta vicino a noi per accorgerci davvero di cosa è la “nostra” empatia e, viceversa, di quella altrui nei nostri confronti, se siamo noi ad essere in sofferenza. Se si ammala di COVID19 un tuo parente o amico allora soffri anche tu, ma quando ti dicono che anche oggi sono morte 600-700 persone provi dispiacere, ma non la stessa empatia, sono storie lontane dalla tua cerchia, nonostante il dato sia terribile in assoluto.

Bisogna che sentiamo la sofferenza o il disagio di qualcuno che sta vicino a noi per accorgerci davvero di cosa è la “nostra” empatia e, viceversa, di quella altrui nei nostri confronti, se siamo noi ad essere in sofferenza.

Molti anni fa ero in Etiopia in un grande cantiere dell’azienda in cui lavoravo ai tempi, e ricordo che fuori dal cantiere c’erano centinaia di bambini “assembrati” che cercavano un po’ di cibo di avanzo dalla mensa del cantiere, dove i cuochi facevano un ottimo lavoro e si mangiava come pretendevano i nostri operai, quadri e dirigenti. Io non avevo mai visto una cosa del genere (solo nei filmati delle onlus) e mi sentivo fortemente a disagio, e chiesi al Capo Campo se potevamo fare qualcosa per quei bambini. La sua risposta fu per me al momento agghiacciante: “non possiamo farlo, perché se lo facessimo domani ce ne sarebbero mille in più e dopodomani altri mille, e non possiamo aiutarli tutti, anzi peggioreremmo le cose: se vuoi veramente fare qualcosa scegline uno, bambino o bambina che sia, ma uno solo, e adottalo, concentrati su di lui o di lei, e lo salverai, non tutti, ma uno”. Mi ribellai interiormente, ma man mano che passavano i giorni capii mio malgrado che, per quanto ingiusto, fosse corretto.

Avevo appena scoperto la differenza tra l’empatia emotiva (che ti porta a concentrarti sui disagi più grandi, “di tutti”), e l’empatia cognitiva (ragionare su cosa puoi fare veramente), sapendo che in noi convivono entrambe, ma l’una prevale sull’altra in contesti e situazioni differenti. Qualche anno dopo scoprii che la pensava così anche Madre Teresa di Calcutta, una che dell’empatia aveva fatto la sua più grande missione.

Con la componente emotiva dell’empatia li vorrei salvare tutti, con quella cognitiva faccio il meglio che posso e ne salvo il più possibile, uno alla volta. Uno su mille ce la fa, con il nostro aiuto però. E gli altri? Devono sperare di entrare nella cerchia empatica stretta di qualcuno che li conosce, devono avere la fortuna di uscire dall’ “anonimato empatico”, e noi possiamo aiutarli. Non lo facciamo certamente con la Reattanza che vediamo montare in questi giorni, che altro non è che una forma disempatica sociale che molti individui mettono in atto quando sentono minacciata la propria libertà di agire, rifiutando, anche platealmente, prescrizioni che ritengono personalmente illegittime o immotivate.

Tutto ciò può portare addirittura a comportamenti autolesionistici, nel senso a intraprendere anche azioni che vanno contro il proprio interesse (come prendersi il COVID19, ad esempio): l’unica cosa che conta è opporre resistenza a qualunque cosa o a chiunque metta in discussione il proprio sentimento di libertà soggettiva (nessuno può impedirmi di fare quello che voglio, oltre una certa soglia autodeterminata).

La Reattanza non va sottovalutata, ora men che mai, trattandola come una forma di mera ignoranza (negazionisti, complottisti, antivaccinisti, ecc.), ma come un vero e proprio fenomeno psicologico di disagio di massa di matrice disempatica, che a livello individuale produce indignazione, rifiuto e rabbia, mentre a livello collettivo può naturalmente trasformarsi in violenza, che paradossalmente ha al suo interno una forma di empatia emotiva di gruppo. Non c’è bisogno di scomodare i classici della sociologia delle masse per dimostrarlo. Sono certo che tra i “reattanti” ci sono persone che hanno perso qualche persona cara nella pandemia, e nei confronti di questa avranno provato sentimenti profondi di empatia, perché solo chi ti è vicino t’interessa veramente. E allora troviamoci in tanti a fare reattanza, chissenefrega, facciamo casino.

Funziona così: anche quando le notti sono stanche la risposta rimane la resilienza, quella vera.

E così le nostre notti bianche di qualche mese fa ora sono diventate stanche, l’ “#andràtuttobene” per molti è stato sostituito da lisergìe distopiche, alimentate dagli scenari fantascientifici dei negozi chiusi, degli spritz proibiti, delle intermittenze sociali, dei centri commerciali dove i negozi sono chiusi se non gli alimentari con gli altri reparti sbarrati, ma con la musica che continua ad andare come prima ed in eterno, in atmosfere che ricordano gli scenari di Walle & Eve, con l’aspettativa di trovare Jena Plissken alla cassa, facendo prevalere la narrazione di un futuro altamente negativo invece dell’utopia di una crescita continua ed esponenziale.

Per gli ottimisti, quelli veri, dotati di realismo, c’è molto lavoro da fare: aiutare a comprendere che è un momento drammatico della nostra esistenza, ma un momento che passerà, che costerà, che il Cigno Nero di turno non si è ancora calmato, ma che ci sarà un dopo, per forza di cose differente, che richiederà lo sforzo empatico dei migliori. Perciò, imprenditori, manager, persone resilienti, non abbandonate le vostre filiere empatiche, ma curatele, nutritele ora più che mai, perché l’empatia ha anche un fondamento di reciprocità. Curando alcune filiere empatiche, ne avrete in cambio empatia, e ne costruirete altre di inaspettate.

Non abbandonate i vostri partner più stretti, chi vi è stato vicino e corretto con voi quando le cose andavano “normalmente”, curate le vostre reti empatiche come se fossero l’ultimo panda esistente, e ne troverete delle altre. Sono e saranno le vostre reti di sostegno, nei momenti più difficili.

Rifletteteci.

Gic 2024: tutto pronto per la quinta edizione dell’appuntamento internazionale dedicato al calcestruzzo. Piacenza, 18-20 aprile

In Spagna il primo Anver Tour 2024

P&E Coating Days Milano scalda i motori per l’edizione 2024

GIC 2024: le giornate italiane del calcestruzzo a Piacenza dal 18 al 20 aprile

Contenuti e protagonisti di alto livello per la terza edizione della manifestazione P&E Milano Coating Day

Controllo e riduzione delle emissioni in atmosfera

Decima edizione dell’ISM, network di formazione tecnologica

Le fiere nazionali e internazionali da segnare in agenda per il 2024

Sessione tecnica N. 28 di AMAS

Rivestimenti a base biologica

A gennaio l’appuntamento con la filiera del legno arredo è a Lariofere

Le fotografie in concorso alla terza edizione degli Anver Award Colori e luci delle Superfici

Color Day: natura VS artificio, vedere, toccare, sentire le superfici

In partenza il corso per i supertecnici dell’anticorrosione

La verniciatura industriale si incontra nei padiglioni del Museo della Scienza e della Tecnologia

Al via il primo Master in Sensibility Design for Eco-Footprint

Surface Finishing México 2023, Guadalajara, 18 e 19 ottobre 2023

La filiera del sollevamento, della movimentazione e del trasporto eccezionale al GIS 2023

P&E Coating Days 2023

12° congresso mondiale Aluminium Two Thousand in collaborazione con ICEB

Corso di formazione: tecnologia PVD

Le vernici del futuro secondo Aitiva

Cultura e tecnologie dei trattamenti delle superfici insieme nei P&E Milano Coating Days 2023

P&E Milano Coating Days: i corsi di formazione

Prosegue con successo il corso per ispettori di rivestimenti protettivi organizzato dalla sezione anticorrosione dell’Anver, Inac

Visita alla Special Springs per il primo Anver Tour 2023

P&E Milano Coating Days 2023

Tra maggio e giugno una nuova sessione del corso per ispettori/supervisori di rivestimenti protettivi

Formazione verniciatura

Fissate le date per il corso di ispettori di rivestimenti protettivi dell’INAC

European Coating Show (ECS)

Ripartono i Coating Days itineranti, gli Anver Tour

7 – 10 marzo 2023: l’industria scende in campo a Global Industrie Lyon

Confermata la data di P&E Milano Coating Days 2023: 25 e 26 ottobre

Lamiera 2023: appuntamento dal 10 al 13 maggio a Fieramilano Rho

ISM – Industrial Short Master: strumento formativo e culturale

Nuove date per il Corso di Ispettori di Rivestimenti protettivi INAC

Expoconstrucción Expodisegno 2023. Bogotà (Colombia), 30 maggio – 4 giugno2023

“Color Week”, prima italiana nella Reggia di Monza

ANVER AWARD

Ci sono le fiere tradizionali…e poi c’è P&E MILANO COATING DAYS

Proseguono con entusiasmo i preparativi per P&E Milano Coating Days

Collaborazione con chi vernicia per essere in grado di sostituire le materie prime sempre più costose, migliorando decisamente l’ambiente

The Vision of Colour

Innovazione negli impianti di verniciatura di pezzi plastici: dalla linea in continuo al sistema a moduli

P&E Vigo Coating Days, un momento cruciale di confronto e dibattito

Che cosa ci è piaciuto alla Milano Design Week

Formazione di ispettori di collaudo qualitativo di cicli protettivi

L’aggiornamento tecnologico nel settore della verniciatura anticorrosiva

Cosa sono i Coating Days

Sostenibilità, innovazione, networking a Milano il 26 e 27 ottobre

Seconda edizione del concorso fotografico ANVER Award

Da Laminazione Sottile e Guido Moschini Academy un riconoscimento per Danilo O. Malavolti

P&E Bilbao Coating Days 2021

Caserta Coating Days

Il Sottomarino S506 Enrico Toti pronto per un nuovo intervento di manutenzione

Nanotecnologie 2020

P&E Milano Coating Days al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci

Webinar 26 marzo – Prove accelerate di resistenza alla corrosione

Nanotecnologie 2020 – Online webinar 3 dicembre!

Master sul trattamento delle superfici al Politecnico di Milano

Sverniciatura in linea di attrezzature e manufatti

I webinar dell’Anver

La gestione degli articoli secondo il Regolamento REACH e il nuovo Database SCIP

La cultura del colore

Milesi per Mt Everest Fashion Runway

Progetto Inbuyer

Tavola Rotonda – Gis

Nanotecnologie 2019

A Piacenza la 7° edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento

Polveri EcoCoating 2020

Progetto Fuoco, 19-22 febbraio 2020

Innover 2019 Bari

GIS – Giornate Italiane del Sollevamento di Piacenza

Corso di formazione

Finiture Green Experience 2020 – colors in the air

Fuorisalone 2019, Navigli Colors

5 MOTIVI PER ISCRIVERSI AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI RINA

ECOCOATECH 2019 – I 5 BUONI MOTIVI PER NON MANCARE

wood coating

NEXT WOOD: nuove frontiere tecnologiche nella VERNICIATURA E FINITURA DEL LEGNO

Festa della verniciatura italiana al Museo della scienza e della tecnologia di Milano

Festa della verniciatura italiana al Museo della scienza e della tecnologia di Milano

festa della verniciatura

Come è andata la festa della verniciatura?

Lamiera 2019: Ecocoatech, fiera di riferimento italiana per la verniciatura

seminario tecnico scientifico

PoliEFUN: il seminario “Trends in wood coating”

Festeggiare i primi 50 anni con uno sguardo al futuro!

sostenibilità

FINITURE GREEN

Le finiture sostenibili si presentano alla Milan Design Week.

Paintexpo

Un rinnovato successo per la settima edizione

Una passeggiata green

nel cuore di Milano

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti