Una cosa molto interessante vista alla settimana del design di Milano, che quest’anno si è tenuta a giugno, è stato il ritorno del colore, utilizzato soprattutto per dare nuova vita a pezzi iconici, ancora in produzione, e anche ad alcuni pezzi storici “dimenticati”. Colori brillanti, normalmente, oppure evocativi di effetti metallo. Una tendenza che consideriamo molto positiva quando i nuovi colori sono progettati, meno quando sono semplicemente un modo per puntare l’attenzione sul brand. Molto positiva perché la rivitalizzazione attraverso un colore o una finitura di un prodotto già in produzione fa parte di un concetto di sostenibilità.

Quando l’oggetto ha ancora senso, perché sostituirlo? Rinnoviamo la produzione con un colore che risponde alla sensibilità contemporanea: un modus operandi altamente sostenibile.

Le nuove proposte progettuali pongono al centro la sostenibilità, indagata attraverso materiali, colori e finiture, sistemi produttivi, riciclo di materiali. Abbiamo così potuto vedere moltissimo legno, declinato in modi diversi, spesso però per essere utilizzato in oggetti di “alta gamma”, cioè costosi e di lusso. Un modo per chiudere un bellissimo e nobile materiale, una importante fonte rinnovabile, in una nicchia.

Molta lamiera, trattata in modi differenti, con finiture sempre più artistiche, difficilmente riproducibili con risultati costanti, in modo da evidenziare la possibilità di personalizzare le soluzioni.

La settimana milanese del design è il momento in cui i materiali ri-vivono grazie alle installazioni di cui si fanno protagonisti. Quando parliamo di materia prima, il primo posto dove la immaginiamo è la fabbrica, l’industria, mentre la Milano Design Week la decontestualizza creando installazioni originali. Uno stimolo per gli occhi e per l’immaginazione.

P&E EXPRESS CAMPANIA: un appuntamento per scoprire gli strumenti più innovativi per aumentare efficienza e risparmio nella filiera dei trattamenti di superficie

SIFER 2025: A tutta velocità verso il futuro delle ferrovie

Cromatica Marcegaglia alla Milano Design Week 2025 a supporto del progetto di Simone Micheli

Lamiera a Fieramilano Rho dal 6 al 9 maggio 2025

In maggio la prima missione estero 2025

ANVER tra i patrocinatori della prima edizione di Nuclear Power Expo in programma dal 21 al 23 maggio a Piacenza Expo

Il rapporto tra intelligenza artificiale e arte nella nuova mostra ospitata nel Giardino dei pensieri di Laura di Geico

ACI’s Biobased Coatings Europe 2025

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti