La verniciatura con azoto migliora i processi di rivestimento di componenti termoplastici per vetture e veicoli industriali
Idrogeno in sostituzione del gas metano per affrontare la crisi energetica
Expoconstrucción Expodisegno 2023. Bogotà (Colombia), 30 maggio – 4 giugno2023
Autoproduzione in loco di azoto: vantaggi tecnologici ed energetici
Sistemi anticorrosivi a polveri
Passato, presente e futuro del pretrattamento chimico alla verniciatura industriale
New Array, nuovo tema della collezione Automotive Color Trends 2022-2023 di BASF
Assovernici pubblica la guida pitture decorative e green claims
Rivista delle innovazioni e nuove tendenze nelle varie fasi di un processo di verniciatura, sverniciatura e trattamento dei sottoprodotti di processo
Verniciatura a liquido di cilindri idraulici più efficiente grazie alla tecnologia elettrostatica
Sistemi di gestione i4.0. Un punto della situazione – p2
Dai sistemi d’appensione pezzi l’ottimizzazione dell’efficienza dei processi
Aumento delle rese nelle applicazioni a spruzzo
Uso di idrogeno per la cottura vernici
Verniciatura di pezzi di SMC e BMC: un’attualizzazione
Non solo sostenibilità ambientale ma prodotti all’acqua che migliorano l’efficienza produttiva del cliente
Smalti all’acqua: applicazione con resa fino al 50% superiore rispetto alla tradizionale a pistola
Robotizzare semplificando
“Color Week”, prima italiana nella Reggia di Monza
Ventilatori per cabine e impianti di verniciatura
Software Lesta per la gestione automatica del cambio colore
All’acqua e durabili: una soluzione per verniciatura e decorazione di finestre e porte di PVC
Metodi normati di controllo anticorrosivo in laboratorio
Continua il successo dell’uso dell’azoto nella spruzzatura di vernici liquide e in polvere
Una nuova generazione di impianti di depurazione aria
Axalta ha sviluppato una vernice a polveri termoplastica anticorrosiva ritardante di fiamma priva di alogeni
Le innovazioni tecnologiche da industrializzare negli impianti in funzionamento quando i costi del gas metano e dell’energia elettrica raggiungessero un momento insopportabile
ANVER AWARD
Acqua industriale
Chemtec propone una serie di azioni per ridurre il consumo d’acqua e la dipendenza dai combustibili fossili
I 25 anni di durabilità anticorrosiva di una vernice termoplastica applicata a fiamma su supporti metallici, controllata con il metodo Acet (ISO 17.463)
Ci sono le fiere tradizionali…e poi c’è P&E MILANO COATING DAYS
Un alleato intelligente per l’ottimizzazione dei processi di verniciatura con azoto in sostituzione di aria compressa
Crescita a doppia cifra per METALCOAT, ALUSTEEL E ALEU
Alluminio verniciato per le capsule del caffè
Sistemi di gestione i4.0. Un punto della situazione – p1
Brevetti e invenzioni
Come sta cambiando il mondo del pretrattamento chimico
La crisi energetica spinge l’idrogeno
Fonti energetiche alternative
Proseguono con entusiasmo i preparativi per P&E Milano Coating Days
Vernici in polvere per la protezione anticorrosiva
Pillole sulla levigatura
Un sistema robotizzato per la levigatura di finestre di legno
Collaborazione con chi vernicia per essere in grado di sostituire le materie prime sempre più costose, migliorando decisamente l’ambiente
Nuove finiture a polveri termoplastiche per calcestruzzo e cemento armato di opere civili
Modelli circolari nella verniciatura a polveri
Soluzioni per rivestimento in polvere di supporti termosensibili
Una nuova identità per un’azienda innovativa
Vantaggi nell’impiego dei sistemi di verniciatura elettrostatica
Trattamento acque industriali: vantaggi e benefici della tecnologia Chemtec
The Vision of Colour
Adapta riduce le proprie emissioni di CO2 del 6,2%
Innovazione negli impianti di verniciatura di pezzi plastici: dalla linea in continuo al sistema a moduli
Parlare di colore e di come Lechler approccia lo studio delle nuove tendenze
Impianti “a moduli” di verniciatura manufatti plastici, una alternativa vantaggiosa all’impiantistica in linea
La filiera sostenibile
Puntare sulla ricerca con consapevolezza: alcune considerazioni da parte di un produttore di vernici
P&E Vigo Coating Days, un momento cruciale di confronto e dibattito
Aumenta la domanda di materie prime di origine rinnovabile nel settore delle vernici per il legno-arredo
Che cosa ci è piaciuto alla Milano Design Week
Fantoni al Salone del Mobile di Milano 2022 nel segno dell’impegno per la sostenibilità
CQA antibacterial coating
Tecnologie per il legno: ancora un ottimo Q1
Soluzione completa intelligente E-LINE: il giusto centro di verniciatura a polveri per ogni esigenza
Bilancio di sostenibilità
Prosegue la ricerca di materie prime alternative: “innovare in Novaresine”
Formazione di ispettori di collaudo qualitativo di cicli protettivi
Obiettivo riciclo! Una nuova vernice riciclata per le lavagne magnetiche Kalamitica
Ciclo polvere su polvere: benefici economici, ambientali e qualitativi
Un’altra azienda nel settore del trattamento dei metalli
L’aggiornamento tecnologico nel settore della verniciatura anticorrosiva
Campana rotante elettrostatica per l’applicazione di smalti all’acqua senza più isolamento elettrico del circuito di spruzzatura
Cosa sono i Coating Days
Studio e sviluppo del processo produttivo di laminati in lega 5056 per pannelli honeycomb in applicazioni aerospaziali
Programmi gestionali 4.0 per impianti di verniciatura o parti di essi
Prosegue la ricerca sulle finiture di Adapta Color: Patina Expression è la nuova collezione
Robotizzazione del preritocco di finitura di pezzi metallici in una verniciatura conto terzi
La verniciatura può diventare un’operazione industriale di vera economia circolare: vantaggi economici e ambientali
Vantaggi e inconvenienti della sostituzione del gas metano e del gasolio con pellet cellulosici
Sostenibilità, innovazione, networking a Milano il 26 e 27 ottobre
Seconda edizione del concorso fotografico ANVER Award
L’utilizzo dei pellet come fonte energetica tutela l’ambiente
Dopo quello delle materie prime, il tema attuale sono gli aumenti esagerati dei costi dell’energia
Tecnologie abilitanti
Sosteniamo la sostenibilità
Campana rotante per spruzzatura smalti all’acqua senza più isolamento elettrico
Anche quest’anno abbiamo i colori dell’anno (e scusate il gioco di parole)!
I filtri della Fileco sono stati brevettati
Rostirolla sviluppa il sistema di incastro GNW
Alla ricerca di una ecologia integrale nella verniciatura industriale
Produzione italiana di vernici in polvere termoindurenti nel 2021
Feltani Reti cresce… di 500 m2
Controlli per la valutazione qualitativa di una superficie verniciata
Una realtà nello scenario dei prodotti vernicianti anticorrosivi: tra innovazione e tradizione
Sviluppi operativi e qualitativi possibili nell’anticorrosione in Italia
Allo sviluppo del mercato industriale risponde quello della verniciatura e quindi quello dell’abbattimento solventi
Mirodur, un’azienda con al centro il servizio tecnico
I parametri che caratterizzano la microgeometria delle superfici
Ciclo eterogeneo epossidico all’acqua per cicli di verniciatura in ambienti aggressivi
Perchè usare polveri termoplastiche nell’anticorrosione di opere civili e industriali
Il report annuale di PPG evidenzia come le finiture bicolore e personalizzate stiano conquistando il mercato dell’auto
Recupero di polveri “fini” non più utilizzabili sull’impianto: da economia lineare a economia circolare
I processi Chemtec quali risposte alla crisi energetica
Verniciare in modo efficiente lotti piccoli e frammentati: una Lean Painting Line
Innovativi impianti per la verniciatura anticorrosiva di strutture metalliche
Un servizio avanzato per ridurre i costi di smaltimento
Economia circolare: come distinguere un rifiuto da un sottoprodotto?
Sostenibiltà responsabile
Anche Lego ama il legno
Filbox, innovativi filtri a “telaio” prendono ispirazione dalle cialde del caffè
Lignovit Terra: Un prodotto veramente “pulito”
Life Cycle Assessment (LCA) di un infisso in alluminio con decorazione effetto legno
Da Laminazione Sottile e Guido Moschini Academy un riconoscimento per Danilo O. Malavolti
P&E Bilbao Coating Days 2021
Innovazione impiantistica di abbattimento dei solventi emessi da verniciatura
Il progetto di Bullcrem Lack è una risposta alla carenza di materie prime
IEC+ entra in IM Group
Dispersioni di grafene a basso impatto ambientale
Nuova vita alle superfici con il sistema di lucidatura BigFoot di Rupes
Il misterioso mondo delle superfici
25 anni di durabilità della verniciatura in ambiente atmosferico
Cosa c’è di migliorativo nell’applicazione vernici
Impianti di trattamento delle acque di processo e di cabina
Pretrattamento metallico “circolare e sostenibile” e futuro sempre più green nella verniciatura industriale
A che punto è la chemioforesi, tecnologia di processo di verniciatura che incorpora la fase di pretrattamento chimico
Perchè si possono abbattere le emissioni di solventi in atmosfera con impianti a carboni attivi autorigenerabili con costi molto ridotti
Una rivoluzione applicativa di Wagner
La verniciatura da seguire anche per una singola fase del processo
Samoline colora il GP Octo di San Marino e della Riviera di Rimini
Riduzione dell’affaticamento muscolare degli operatori nelle operazioni di verniciatura
Stringere rapporti università-industria e interassociativi per un differente approccio tra governo e industria dei trattamenti di superficie
Il gruppo Sirca con il marchio Polistuc Metal si presenta al mercato dell’anticorrosione
ISOFAN FOLLOW THE EVOLUTION!
Nanotubi e grafene per miglioramento protettivo di prodotti nanotecnologici a base di silsesquiossani
Impianti di trattamento delle acque di processo e di cabina
Continuano i successi dell’idrogetto per la manutenzione anticorrosiva
Caserta Coating Days
Nuovo I.Lab Chimica al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Per una biodiversità progettuale
Chiave di volta è la formazione del film di vernice all’acqua spruzzata con azoto
Economia circolare
Innovazioni impiantistiche di verniciatura industriale di manufatti metallici e plastici
Migliorano sempre di più le vernici in polvere per legno e derivati grazie a Covestro
Abbattimento solventi di verniciatura con impianti a carboni attivi autorigeneranti
Colsam è partner di Vietato l’Ingresso. I luoghi Segreti dove nasce la Magia
Silenziosità, tocco umano e finiture durevoli: lo studio delle tendenze di Axalta prevede il futuro del colore e delle finiture per il 2022
Coordinamento, ricerca e sviluppo
Le idee dei dipendenti fanno crescere l’azienda?
Riscaldare, asciugare, reticolare materiali e rivestimenti mediante sistemi elettrici
Strumenti di controllo qualitativo della verniciatura: sicurezza operativa e economicità
Ridurre gli spazi dell’impianto e industrializzare la verniciatura anticorrosiva
Cool materials
Feltani Reti: negli ultimi anni la produzione di ganci standard e su misura ha preso “un’ottima piega”
ALIT Technologies presenta l’innovativo sistema di sverniciatura di profili di alluminio Fastrip AP
Trattare acque reflue di verniciatura invece di smaltirle: un risparmio economico notevole
Adapta mira a raggiungere il suo obiettivo di neutralità carbonica entro il 2050
Il “gemello digitale” del trasportatore
Ridurre l’impronta ambientale a partire dalle vernici
Misurazione automatica dello strato applicato delle vernici in polvere
PVD sputtering: positivi risultati di ricerca nella accelerazione di depositi metallici, da 20 minuti a 120 secondi
4 minuti: cambio colore in cabina di spruzzatura polveri, una tecnologia di valore europeo
Impianti di verniciatura industriale Cosmo
“Esoscheletro”: un sistema per ridurre sovraccarichi per gli addetti sulla linea di verniciatura e in altre operazioni
La battaglia per arrivare in pochissimi minuti alla pulizia interna automatica di una cabina di spruzzatura polveri per un cambio colore
Biossido di titanio e pericolosità
Nella verniciatura industriale: quali sono le innovazioni da industrializzare per i vantaggi qualitativi, ambientali ed economici che presentano
Azoto per eliminare l’acqua rimasta nel film dopo spruzzatura di vernice
Tecnologici e flessibili
Innovazione e standardizzazione
Nuovi sviluppi per le nanotecnologie di pretrattamento
Un network di aziende per affrontare le sfide del futuro
Innovativo gruppo di alimentazione elettrostatica di vernici all’acqua a 2 componenti
Ambiente, Sociale e Governance – La rotta del nuovo Consiglio di Amministrazione di Kansai Helios Group
Tecnologia, standardizzazione, competitività e servizio glocal: la ricetta di Euroimpianti
Rivestimenti organici di elevata qualità per calcestruzzo, cemento armato e altri materiali cementizi con vernici ultraviolette
BM colora: un’azienda in crescita costante
Al fianco delle aziende associate per interpretare le tendenze del mercato
Applicazione automatizzata di vernici all’acqua con costi ridotti
Il Sottomarino S506 Enrico Toti pronto per un nuovo intervento di manutenzione
Azoto per eliminare l’acqua rimasta nel film dopo spruzzatura di vernici idrosolubili in ambiente di elevata umidità
Nuovo impianto di sabbiatura alla Savim di Puglianello
Applicazione semi-automatica di vernici in polvere termoplastiche
Gruppo Boero & CIN Portoghese insieme nel settore delle pitture e vernici
Impiego dell’esoscheletro, valutazione della mitigazione del rischio sovraccarico biomeccanico nel settore della produzione (e verniciatura) di scaffalature industriali
Applied Graphene Material annuncia che il Regolatore Europeo ECHA ha approvato l’uso della polvere di grafene a grandi volumi
Il futuro delle vernici in polvere: affrontare nuovi mercati
Regione Lombardia e linea di internazionalizzazione della verniciatura
Considerazioni tecniche sulle prove di esposizione accelerate di comportamento alla corrosione
Polimerizzazione UV di vernici in polvere: radicalica e cationica, differenza sostanziale
Cigni neri e notti stanche tra empatie, reattanze e distopie
Vernici in polvere siliconabili serie SK
Strumenti personalizzabili e dinamici di marketing e vendita
È il momento di risparmiare il più possibile nella spruzzatura di vernici in polvere
Geolocalizzazione: innovazione e progetti
Da industria 4.0 a transizione 4.0
Economia circolare nella verniciatura a polveri
Si sviluppa la verniciatura a polveri automatizzando le operazioni con robot antropomorfi
Produzione italiana di vernici in polvere termoindurenti nel 2020
Applicazione dei concetti di Industria 4.0 nella verniciatura industriale
La filtrazione è determinante per ottenere finiture di elevata qualità
Importanti risultati di ricerche sui trattamenti delle superfici al Politecnico di Milano
Come decorare ad effetto le superfici con la verniciatura liquida e in polvere
Geolocalizzazione: innovazione e progetti
Nuovi sistemi di filtrazione ecologici e ecocompatibili
PPG presenta il nuovo progetto cromatico con Extra-Ordinary e propone i prossimi trend del colore nel mondo dell’automotive
Cabine italiane di verniciatura a polveri nel Centro e Sud America
ALIT Technologies e SAT firmano un accordo di collaborazione per la vendita di Fastrip ISP sulle linee verticali per la verniciatura di estrusi d’alluminio
Arrivano “i” colori dell’anno
Piccole aziende crescono
PVD per sistemi di produzione additiva (parti stampate in 3D)
Apparecchiature qualificate per la verniciatura elettrostatica con vernici all’acqua
Nanotecnologie 2020
Fondi anticorrosivi ibridi Zn-grafene
Polveri termoplastiche per la protezione dal degrado e dalla corrosione
Workers in Love
Nanotecnologie di pretrattamento: la gestione etica dell’ambiente e esempi concreti di “economia circolare”
La qualità protettiva delle vernici si controlla in 24 ore con il ”Metodo ACET” (Norma internazionale ISO 17.463)
Notevoli evoluzioni del ciclo e del tunnel di pretrattamento chimico dei manufatti d’acciaio dalla fine degli anni 60 ai giorni nostri
Durata, anni e garanzie: il dibattito sull’analisi della ISO 12944:2018 applicato al settore delle polveri
Polveri termoindurenti a bassa temperatura, “low bake”-“fast curing”: dove e come utilizzarle?
P&E Milano Coating Days al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci
Il nuovo filtro Fileco: l’uovo di colombo!
Nuove tendenze colore 2021 secondo PPG
Colsam investe sulle vernici all’acqua con il progetto PurTech
Certificazione personale e qualifica corsi di formazione per la macchina utensile
Come ottenere il riciclo completo delle acque delle cabine di verniciatura?
Due siti produttivi, due laboratori dedicati: Vernici Caldart
Fastrip T5: la soluzione versatile e robusta per la sverniciatura chimica ad immersione
Sviluppo digitale della fase di verniciatura
Il primo obbiettivo da raggiungere in verniciatura dopo il COVID-19: economia circolare in sostituzione di quella lineare
Fogli di alluminio verniciato antimicrobico
Diversificazione, sinergie costruttive, know-how condiviso: la firma di Vernici Caldart
Estere fosfato di nuova generazione per formulazioni per la lavorazione dei metalli, basato su fonti rinnovabili
Come si proteggono oggi i materiali lapidei,il cemento armato e altro per esterno con vernici UV
Come utilizzare i sottoprodotti delle vernici in polvere come risorsa economica
Novità mondiale: notevole salto di qualità del pretrattamento nanotecnologico alla verniciatura
I robot Epistolio e il loro costante sviluppo
Lavaggio a base acquosa di componenti di apparecchiature antincendio
App di servizio Wagner: servizio digitale su richiesta
Sgrassanti nanotecnologici in attività per non creare soluzioni inquinate da smaltire
Webinar 26 marzo – Prove accelerate di resistenza alla corrosione
Adapta HCR, la protezione invisibile: la migliore vernice in polvere antigraffiti disponibile sul mercato
Jotun e MPR insieme con Penguard HSP ZP
Taglio materiali a freddo
Con prodotti nanotecnologici nei vernicianti anticorrosivi si raddoppia la resistenza alla corrosione anche rispetto ai migliori zincanti
Nuove sfide per Kolzer grazie alla competenza sui cicli di verniciatura
Due anime per un’azienda in evoluzione
PPG continua a rendere più belle e colorate le sue comunità
Conveyors supporta a partire dal sistema di trasporto pezzi alla verniciatura le aziende nella migrazione a sistemi industria 4.0
Riscaldamento dei forni di cottura vernici in polvere con pellet in sostituzione di metano e gasolio
Nuova tecnologia per ottenere l’effetto legno su profilati di PVC, alluminio e altri materiali per architettura
Un’analisi della norma 12944:2018 per la verniciatura a polvere dell’acciaio
La Motivazione
L’applicazione del Regolamento REACH al mondo degli articoli
Walterscheid Powertrain Group sceglie Tecnofirma per la realizzazione di un nuovo impianto per la verniciatura di giunti cardanici e alberi di trasmissione
Il nuovo stabilimento della Ravarini Castoldi: un successo dovuto alla elettrostatica italiana nel mondo
Primer a polveri senza zinco: la nuova frontiera per la protezione anticorrosiva
Effetto legno sui profili in PVC: meglio la vernice della pellicola
La nuova generazione di vernici in polvere rapide e a bassa temperatura
Anche l’industria automobilistica rivaluta tecnologie alternative di cromatura anche per l’esterno
Nanotecnologie 2020 – Online webinar 3 dicembre!
Comparazione tra differenti tipi di vernici UV
Il miglioramento qualitativo del pretrattamento nanotecnologico dei metalli alla verniciatura è in continuo progresso
Vasche Fastrip T5, l’innovazione produttiva di Alit Technologies
Scambiatori di calori per processi termici industriali
Standard e sistemi vernicianti
Il marchio britannico Lotus investe nella modernizzazione del suo impianto di verniciatura
Vernici intelligenti e funzionali: le superfici possono aiutare anche dal punto di vista sanitario?
Master sul trattamento delle superfici al Politecnico di Milano
Sverniciatura in linea di attrezzature e manufatti
Dalla culla alla culla – from cradle to cradle (C2C): il passaggio dalla vendita di prodotti alla vendita di servizi
I webinar dell’Anver
La gestione degli articoli secondo il Regolamento REACH e il nuovo Database SCIP
Un laboratorio per la verifica dei materiali in ingresso e in uscita nelle produzioni industriali
Che mondo sarebbe senza colori?
Adapta lancia Façade CR-0000 per ringiovanire le facciate e i serramenti d’alluminio
Bottosso e Frighetto: da più di 50 anni il partner ideale per il rivestimento del legno
Dall’analisi dello spruzzo è possibile valutare una serie di parametri di verniciatura
Il laboratorio prove Wagner: un vero “problem solving center”
Dino Cancellier: 40 anni di attività di successo nella verniciatura
La cultura del colore
Milesi per Mt Everest Fashion Runway
Progetto Inbuyer
Tavola Rotonda – Gis
Nanotecnologie 2019
A Piacenza la 7° edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento
Polveri EcoCoating 2020
Progetto Fuoco, 19-22 febbraio 2020
Innover 2019 Bari
GIS – Giornate Italiane del Sollevamento di Piacenza
Corso di formazione
Finiture Green Experience 2020 – colors in the air
Fuorisalone 2019, Navigli Colors
5 MOTIVI PER ISCRIVERSI AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI RINA
EUROMASK
Sistemi professionali di mascheratura
AEROFILTRI s.r.l.
Strumenti per processi di verniciatura di alta qualità
ECOCOATECH 2019 – I 5 BUONI MOTIVI PER NON MANCARE
NEXT WOOD: nuove frontiere tecnologiche nella VERNICIATURA E FINITURA DEL LEGNO
Festa della verniciatura italiana al Museo della scienza e della tecnologia di Milano
Come è andata la festa della verniciatura?
Lamiera 2019: Ecocoatech, fiera di riferimento italiana per la verniciatura
PoliEFUN: il seminario “Trends in wood coating”
Festeggiare i primi 50 anni con uno sguardo al futuro!
FINITURE GREEN
Le finiture sostenibili si presentano alla Milan Design Week.