L’associazione Anver fornisce una guida per dare una indicazione chiara alla focalizzazione degli acquisti di impianti, apparecchiature robotizzate e altro, in accordo con il piano di investimenti tecnologici varati dal governo.

Nella categoria degli impianti e delle apparecchiature di verniciatura si raggruppano anche i tunnel di pretrattamento, le vasche di immersione fisica, ana e cataforetica, i forni di cottura vernici e i trasportatori, aerei e a pavimento, di pezzi da verniciare e verniciati. Sono tutte macchine che possono essere comprese nella legge 11 dicembre 2016, n. 232, detta di Industria 4.0. Al fine dell’applicazione dell’incentivo odierno del 50%, i beni materiali devono obbligatoriamente soddisfare tutte le seguenti 5 caratteristiche:

  1. controllo con strumenti digitali del processo
  2. interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica, con caricamento di istruzioni da remoto
  3. integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con altre macchine del ciclo produttivo
  4. interfaccia tra uomo e macchina semplice e intuitiva
  5. rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.

Devono inoltre essere dotati di due tra le tre caratteristiche richieste:

  • sistema di telemanutenzione e/o controllo in remoto
  • monitoraggio continuo dei parametri di processo mediante opportuni sensori
  • caratteristiche di integrazione tra macchina fisica (ad esempio, cabina di spruzzatura polveri) e impianto con la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo.
CONCLUSIONE

Infine bisogna sottolineare il fatto che per la fruizione di Transizione 4.0 (50% di recupero fiscale sull’investimento) non è sufficiente l’acquisizione e la messa in funzione del bene strumentale innovativo, rientrante per caratteristiche tecnologiche tra quelli elencati negli Allegati A e B della legge 232/2016, perché è necessario che il bene del nuovo investimento debba disporre del requisito “interconnessione” tra tutti gli altri esistenti nella reale operatività aziendale, avendo cura di offrire l’effettivo valore aggiunto in termini di qualità, produttività del processo.
In altre parole l’azienda non può non utilizzare la continua trasmissione dei dati in termini pratici.

L’Anver dispone di consulenti in grado di collaborare con le aziende del comparto per raccogliere la documentazione necessaria e istruire la pratica da presentare all’Agenzia delle Entrate, per otenre le agevolazioni fiscali del 50% sull’investimento da Transizione 4.0, fino alla fine del 2021 (nel 2022 del 40%).

SIFER 2025: A tutta velocità verso il futuro delle ferrovie

Cromatica Marcegaglia alla Milano Design Week 2025 a supporto del progetto di Simone Micheli

Lamiera a Fieramilano Rho dal 6 al 9 maggio 2025

In maggio la prima missione estero 2025

ANVER tra i patrocinatori della prima edizione di Nuclear Power Expo in programma dal 21 al 23 maggio a Piacenza Expo

Il rapporto tra intelligenza artificiale e arte nella nuova mostra ospitata nel Giardino dei pensieri di Laura di Geico

ACI’s Biobased Coatings Europe 2025

Un’ora di consigli pratici per la gestione dei processi di pretrattamento e lavaggio industriale

Trattamento delle acque reflue per evaporazione sottovuoto

Il primo Anver Tour del 2025 approfondisce il tema del PVD

La prima sessione del corso per supervisori di cicli protettivi si chiude con entusiasmo

Lamiera torna a Fieramilano Rho dal 6 al 9 maggio 2025

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti