É questa la traccia del concorso Agorà Design organizzato dall’associazione omonima, presieduta da Lucia Rescio, con il sostegno di Sprech, azienda della provincia di Lecce che progetta e produce sistemi e soluzioni outdoor.

Avendo come obiettivo l’attivazione di visioni olistiche che siano in grado di connettere la sfera della progettazione e quella naturale, nei tre giorni di talk i relatori sono invitati a esplorare le connessioni possibili tra identità, corpo e spazio costruito nel campo dell’architettura, con una riflessione che abbraccia anche le scale di grandezza. Inoltre la manifestazione si chiede: negli spazi di architettura, complice la crisi pandemica che sta attraversando il pianeta, che ruolo hanno svolto i materiali, la luce e il colore nella ridefinizione degli standard di vita? A queste domande hanno risposto più di 180 progettisti e studenti di scuole di design che sono stati selezionati secondo due macroaree (living e garden) e giudicati da una giuria di qualità costituita dallo studio di architettura Palomba e Serafini, da Francesco Zurlo del Politecnico di Milano, da Antonio Romano, Kiasmo, studio di design con sede nel Salento e da Gianpiero Alfarano dell’Università degli studi di Firenze.

Una menzione speciale è stata dedicata all’utilizzo del legno di ulivo nei progetti, che nasce dalla necessità di dare nuova vita al legno di questi alberi distrutti dal batterio della xylella. Il batterio killer non intacca le olive, ma è fatale per la pianta che, una volta contratta la xylella, arriva al disseccamento in pochissimo tempo.

Tra disseccamento ed eradicazioni forzate, anche di ulivi secolari, la xylella ha costretto gli agricoltori ad accatastare, loro malgrado, una enorme quantità di legno d’ulivo, modificando il paesaggio salentino colpendo un’area di oltre 750 mila ettari di territorio.

L’obiettivo è dunque quello di dare una nuova vita al legno di ulivo, secondo un approccio circolare, che possa essere inserito in un sistema produttivo che consideri l’aspetto progettuale, la funzionalità e la creatività.

Tra gli ospiti che hanno dato vita ad una serie di talk in tavole rotonde ricordiamo Francesco Zurlo del Politecnico di Milano, i Kiasmo (Vincenzo D’Alba e Francesco Maggiore) Antonio D’Aprile, Stefania Galante, Francesco Pagliari, Alberto La Tegola, Gianpiero Alfarano, Simona Bordone (di Domus), Patrizia Catalano (di Interni), Patricia Malavolti (La Rivista del Colore), e i rappresentanti delle istituzioni come l’Ordine degli Architetti (Tommaso Marcucci), degli Ingegneri (Giuseppe Coluccia, Gianni Massa) nonché le aziende sponsor dell’evento. Infine nella 3 giorni di Martano, in provincia di Lecce hanno partecipato con una Lectio Magistralis Roberto Palomba dello studio Palomba e Serafini e Antonio Romano, tra i massimi esperti di brand design.

Le tecnologie antiaderenti e l’evoluzione del panorama dei rivestimenti per pentole e teglie a livello globale

PPG: le novità dell’automotive OEM coatings

Finiture Green presenta le nuove tavole delle finiture

Il verniciatore è un consulente

Tornano le finiture, arricchite da nuovi colori

Modifiche allo standard ISO 9227 (nebbia salina)

Tavola delle finiture: uno strumento nuovo per valorizzare i migliori prodotti del mondo della verniciatura

Un secondo e 90.000 euro

Nuovi pigmenti per formulare vernici sostenibili

ISO 25178: recente revisione della norma che definisce la surface texture

Scienza e visione del colore

La sostenibilità guida la ricerca nell’industria delle materie prime

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti