Secondo RIPOL sì!

Al via dal primo di ottobre la prima edizione di il programma aziendale ideato da RIPOL volto a incentivare un approccio lavorativo più creativo dei propri dipendenti Ripol, azienda italiana produttrice di vernici in polvere, ha a cuore il pensiero dei propri dipendenti ed è convinta che le migliori idee arrivino proprio da loro.

Questo è il motivo trainante che ha spinto l’azienda ad attivare il progetto, un progetto ideato per favorire la condivisione delle idee in azienda e provare, insieme, a migliorare i processi aziendali. A tutti sarà capitato di trovarsi di fronte a una procedura interna o a un metodo lavorativo che, secondo il proprio punto di vista, poteva facilmente essere migliorato.
Tutti si saranno imbattuti in burocrazie, a volte troppo complesse, istituite da chi non si trovava quotidianamente a doverle applicare. In Ripol, a partire dal primo di ottobre fino alla fine del mese di novembre, tutti i dipendenti potranno dare voce alla propria creatività: partecipare alla competizione organizzata dall’azienda che ha, come unico scopo, quello di migliorare i processi aziendali partendo proprio dai suggerimenti dei propri dipendenti.

Alberto Di Segni, Amministratore Delegato di Ripol, afferma «sono convinto che solo chi lavora quotidianamente in un determinato reparto possa essere in grado di comprendere davvero se un processo lavorativo funzioni» e aggiunge «Ripol per crescere ha bisogno dei propri dipendenti e personalmente ho molta fiducia in loro. Sono certo che, con questa iniziativa, possano arrivare consigli vincenti in grado di apportare migliorie significative all’azienda».

Il contest premierà il progetto più interessante e lo valorizzerà con l’immediata implementazione del processo produttivo coinvolto.

Le tecnologie antiaderenti e l’evoluzione del panorama dei rivestimenti per pentole e teglie a livello globale

PPG: le novità dell’automotive OEM coatings

Finiture Green presenta le nuove tavole delle finiture

Il verniciatore è un consulente

Tornano le finiture, arricchite da nuovi colori

Modifiche allo standard ISO 9227 (nebbia salina)

Tavola delle finiture: uno strumento nuovo per valorizzare i migliori prodotti del mondo della verniciatura

Un secondo e 90.000 euro

Nuovi pigmenti per formulare vernici sostenibili

ISO 25178: recente revisione della norma che definisce la surface texture

Scienza e visione del colore

La sostenibilità guida la ricerca nell’industria delle materie prime

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti