Testo: Ufficio Marketing, Adler
Copyright immagini:
1. Markus Schietsch Architekten / Andreas Buschmann
2. ADLER
3. ADLER

Fin dall’origine delle prime ricerche in campo chimico nel settore della verniciatura e della protezione dei manufatti, il prodotto di eccellenza al quale ogni produttore ambiva era quello in grado di preservare il manufatto a cui questo veniva applicato per un lasso di tempo che fosse il più lungo possibile. Ancora oggi, riuscire a sviluppare un prodotto dalle performance di durata eccezionalmente lunga è l’obiettivo di qualsiasi laboratorio di ricerca, con la fondamentale differenza che oggi più di ieri, per Adler, la durata alle esposizioni e alle sollecitazioni ambientali estreme passa imprescindibilmente attraverso la cura, il controllo e la selezione rigorosa non solo delle materie prime che lo andranno a costituire ma anche dei processi produttivi che si eseguiranno per realizzarlo.

In Adler un prodotto verniciante non potrà mai essere definito “all’avanguardia tecnica” solo grazie ai risultati di durata che è in grado di raggiungere; il vero obiettivo è quello coniugare in piena sinergia la performance con l’ecosostenibilità delle fonti delle materie prime e dei processi che si sono utilizzati per svilupparlo, produrlo, applicarlo e smaltirlo.

Tenendo questo come must in fase di sviluppo, i laboratori Adler hanno voluto sviluppare il prodotto Lignovit Terra. Specifico per il trattamento dei rivestimenti tanto all’interno degli edifici abitati quanto all’esterno, Lignovit Terra è riuscito a ottenere la certificazione C2C (Cradle to Cradle) relativa alla sostenibilità del prodotto.

In definitiva un prodotto verniciante veramente “pulito”, idoneo per il trattamento del legno interno ed esterno all’edificio, dalla massima salubrità garantita dalla norma EN 71/3 e con livelli di emissioni in classe A+ secondo la norma DEVL.
Il tutto con un aspetto finale delle superfici assai elegante, opaco e paragonabile, anche dal punto di vista tattile, alle superfici trattate ad olio.

Lignovit Terra: il più naturale fra tutti i prodotti Adler.

Vicini a chi tratta le superfici

Tecnofirma America INC., la nuova sede in USA di Tecnofirma

Sistema di sverniciatura compatto

Bartoli Luca srl acquista il 100% delle attività di Farina Verniciature srl

AAA Verniciatore cercasi

Universal Matter completa l’acqusizione delle principali attività operative di Applied Graphene Materials

Sette test di qualità per i processi di verniciatura

Antivegetative: una partnership per innovare

Aerospaziale: i vantaggi della nichelatura chimica

Rivestimenti temporanei per flange

CMA Robotics: nuovo logo, nuove sfide, nuova storia

Trasmetal: si costituisce un gruppo internazionale per l’impiantistica di verniciatura

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti