Testo: Ufficio Marketing, Adler
Copyright immagini:
1. Markus Schietsch Architekten / Andreas Buschmann
2. ADLER
3. ADLER

Fin dall’origine delle prime ricerche in campo chimico nel settore della verniciatura e della protezione dei manufatti, il prodotto di eccellenza al quale ogni produttore ambiva era quello in grado di preservare il manufatto a cui questo veniva applicato per un lasso di tempo che fosse il più lungo possibile. Ancora oggi, riuscire a sviluppare un prodotto dalle performance di durata eccezionalmente lunga è l’obiettivo di qualsiasi laboratorio di ricerca, con la fondamentale differenza che oggi più di ieri, per Adler, la durata alle esposizioni e alle sollecitazioni ambientali estreme passa imprescindibilmente attraverso la cura, il controllo e la selezione rigorosa non solo delle materie prime che lo andranno a costituire ma anche dei processi produttivi che si eseguiranno per realizzarlo.

In Adler un prodotto verniciante non potrà mai essere definito “all’avanguardia tecnica” solo grazie ai risultati di durata che è in grado di raggiungere; il vero obiettivo è quello coniugare in piena sinergia la performance con l’ecosostenibilità delle fonti delle materie prime e dei processi che si sono utilizzati per svilupparlo, produrlo, applicarlo e smaltirlo.

Tenendo questo come must in fase di sviluppo, i laboratori Adler hanno voluto sviluppare il prodotto Lignovit Terra. Specifico per il trattamento dei rivestimenti tanto all’interno degli edifici abitati quanto all’esterno, Lignovit Terra è riuscito a ottenere la certificazione C2C (Cradle to Cradle) relativa alla sostenibilità del prodotto.

In definitiva un prodotto verniciante veramente “pulito”, idoneo per il trattamento del legno interno ed esterno all’edificio, dalla massima salubrità garantita dalla norma EN 71/3 e con livelli di emissioni in classe A+ secondo la norma DEVL.
Il tutto con un aspetto finale delle superfici assai elegante, opaco e paragonabile, anche dal punto di vista tattile, alle superfici trattate ad olio.

Lignovit Terra: il più naturale fra tutti i prodotti Adler.

La sinergia che genera valore e innovazione

Ganci e bilancelle: elementi chiave per una verniciatura efficiente e di qualità

Prodotti, sistemi e servizi per industrializzare le operazioni di verniciatura

Argos ST acquisisce Sive

Tecnologie per catturare immagini 2 e 3 D

PPG rafforza la sua presenza nel mercato italiano delle vernici in polvere grazie a un accordo con Saro/Siccardi

Trattamento delle acque: un futuro di qualità

Chemtec Srl acquisisce Olivari Srl: una sinergia per lo sviluppo nel settore dei trattamenti superficiali

Savim Anticorrosione impegnata nella realizzazione del Maximall Pompeii

Barni chiude un 2024 positivo tra traguardi economici e sfide internazionali

Metallizzazione in alto vuoto: l’approccio ecosostenibile di Nordest LINE

40 anni d’attività e nuovi servizi per Savim Europe

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti