Nel giugno di quest’anno gli impiantisti di verniciatura, di lavaggio industriale, di granigliatura, di depurazione aria/acqua, di movimentazione dei pezzi, di automazione e robotica, hanno festeggiato il 50esimo di fondazione della loro associazione UCIF, nata allo scopo di prendere in esame lo studio e la risoluzione dei problemi specifici di categoria, al fine di proteggere e promuovere gli interessi collettivi.

Dopo 50 anni di valida attività si festeggia questo importante momento con aziende associate che rappresentano il 60% circa del mercato nazionale, in un luogo spettacolare con vista sul Lago di Garda, che ha visto la partecipazione di un nutrito numero di soci.

L’attuale consiglio direttivo è composto da:

Dariush Arabnia (Geico), presidente; Renzo Boarino (Pangborn Europe), vice- presidente; Claudio Minelli (Verind), tesoriere; Sergio Castagna (Hubo Automation) e Marco Leva (IMF Engineering), consiglieri.

Le aziende promotrici furono:

Atlas Copco, Basfer, Capponi Alesina, Colorchimica Ravarini, Drysys, Gaiotto, Ghelardoni, Itep, Kremlin, Monter, Olpi, Silvi, Tecnofinish, Tecnotherm, Thermo- Spray, Triton, Verind.

Il primo consiglio direttivo eletto era composto da:

Valtorta (Monter), presidente; Ravarini (Colorchimica), vice-presidente; Bellora, Camagni, Pizzamiglio, Studihrad, consiglieri; Borgonovo (revisore dei conti); Cargioni (tesoriere).

Fu scelta come sede quella di ANIMA, associazione nazionale industria meccanica e affine, di Milano, associazione che soddisfava le immediate esigenze economiche, fiscali, promozionali e tecniche, visti i servizi prestati da essa.

Uno degli ultimi, importanti, aggiornamenti tecnologici dell’associazione è stato l’organizzazione del convegno S.M.A.R.T, un incontro che ha fatto da volano – come affermato dal suo presidente Arabnia – per il settore dei trattamenti delle superfici e ha raggiunto l’obiettivo d’informare sulle attuali tecnologie e il livello di rinnovamento raggiunto dalla finitura italiana e l’orientamento ad aspetti importanti quali il rispetto dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile, l’economia circolare e il Made in Italy.

Ti potrebbero interessare...

Vernici in polvere, cosa c’è di nuovo?

Libri che servono Collana “Manuale di Verniciatura”

Chemtec ottiene la certificazione QUALICOAT per la nanotecnologia di pretrattamento Pronortec

Settore vernici liquide: lo stato dell’arte

Chemtec Srl acquisisce Olivari Srl: una sinergia per lo sviluppo nel settore dei trattamenti superficiali

Benedetta Masi è la nuova presidente di Assovernici per il triennio 2025-2027

Attualità e tendenze di mercato delle vernici in polvere

Industria delle vernici: tra sfide e opportunità – Il punto con Andrea Codecasa (Assovernici)

Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti