IL NOTO METODO DI CONTROLLO DELLA CORROSIONE DETTO “NEBBIA SALINA” È STATO RECENTEMENTE SOTTOPOSTO A REVISIONE. DI SEGUITO NE RIPORTIAMO LE PRINCIPALI MODIFICHE.

Il comitato tecnico ISO/TC 156, corrosione dei metalli e delle leghe, in collaborazione con il comitato tecnico CEN/TC 262, rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici, ha recentemente modificato lo standard che norma le prove in nebbia salina.

Il documento è stato preparato dal Comitato Tecnico ISO/TC 156, Corrosione dei metalli e delle leghe, in collaborazione con il Comitato Tecnico del Comitato Europeo di Normazione CEN/TC 262, Rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici, compresi quelli per la protezione dalla corrosione e le prove di corrosione di metalli e leghe, in conformità all’accordo sulla cooperazione tecnica tra ISO e CEN (Accordo di Vienna).

Questa quinta edizione annulla e sostituisce la quarta edizione (ISO 9227:2017), che è stata tecnicamente rivista. Le principali modifiche sono le seguenti:

  • è stata aggiunta la disposizione dei provini
  • è stata modificata la disposizione dei dispositivi di raccolta; nell’allegato E sono stati aggiunti esempi di disposizione dei dispositivi di raccolta
  • sono stati aggiunti DC04, DC05 e UNS G10080 per i campioni di riferimento d’acciaio in alternativa all’acciaio di grado CR4 e il confronto interlaboratorio per i campioni di riferimento è stato aggiunto come allegato F
  • è stato aggiunto l’acido acetico diluito per la preparazione della soluzione di prova di AASS e CASS
  • è stato specificato il limite di concentrazione di rame consentito quando l’apparecchio utilizzato per la CASS viene riutilizzato per NSS o AASS.

«Raramente esiste una relazione diretta tra la resistenza all’azione della nebbia salina e la resistenza alla corrosione in altri mezzi – si legge nell’introduzione alla norma – perché diversi fattori che influenzano il progresso della corrosione, come la formazione di pellicole protettive, variano notevolmente con le condizioni incontrate. Pertanto, i risultati dei test non devono essere considerati una guida diretta alla resistenza alla corrosione dei materiali metallici testati in tutti gli ambienti in cui questi materiali possono essere utilizzati. Inoltre, le prestazioni dei diversi materiali durante il test non devono essere considerate una guida diretta alla resistenza alla corrosione di questi materiali in servizio.
Tuttavia, il metodo descritto fornisce un mezzo per verificare che la qualità comparativa di un materiale metallico, con o senza protezione dalla corrosione, sia mantenuta.

Non è possibile confrontare direttamente substrati metallici diversi (metalli) in base alla loro resistenza alla corrosione nei test in nebbia salina. I test comparativi sono applicabili solo allo stesso tipo di substrato. I test in nebbia salina sono generalmente adatti come test di protezione dalla corrosione per un’analisi rapida di discontinuità, pori e danni nei rivestimenti organici e inorganici. Inoltre, ai fini del controllo qualità, è possibile effettuare un confronto tra campioni rivestiti con lo stesso rivestimento. Come test comparativi, tuttavia, le prove in nebbia salina sono adatte solo se i rivestimenti sono di natura sufficientemente simile. Quando si interpretano i risultati dei test (ad esempio, il tempo minimo prima che si verifichino difetti estetici o di protezione) per il controllo di qualità del prodotto o per le specifiche di accettazione, è importante riconoscere che il test in nebbia salina può avere un basso livello di riproducibilità, soprattutto con pezzi di produzione testati in laboratori diversi. Spesso non è possibile utilizzare i risultati delle prove in nebbia salina come guida comparativa al comportamento a lungo termine di diversi sistemi di rivestimento, poiché le sollecitazioni di corrosione durante queste prove differiscono in modo significativo dalle sollecitazioni di corrosione riscontrate nella pratica».

«Per quanto riguarda l’ambito d’applicazione – prosegue il testo introduttivo alla nuova edizione dello standard – il “documento specifica l’apparecchiatura, i reagenti e la procedura da utilizzare per l’esecuzione delle prove di nebbia salina neutra (NSS), nebbia salina di acido acetico (AASS) e nebbia salina di acido acetico accelerata con rame (CASS) per la valutazione della resistenza alla corrosione dei materiali metallici, con o senza protezione anticorrosione permanente o temporanea. Descrive inoltre il metodo utilizzato per valutare la corrosività dell’ambiente della cabina di prova.
Non specifica le dimensioni o i tipi di campioni di prova, il periodo di esposizione da utilizzare per un particolare prodotto o l’interpretazione dei risultati. Tali dettagli sono forniti nelle specifiche del prodotto.
I test in nebbia salina sono particolarmente utili per rilevare discontinuità, come pori e altri difetti, in alcuni rivestimenti metallici, organici, di ossido anodico e di conversione.

Il test NSS è particolarmente applicabile a:

  • metalli e loro leghe
  • rivestimenti metallici (anodici e catodici)
  • rivestimenti di conversione
  • rivestimenti di ossido anodico
  • rivestimenti organici su materiali metallici.

Il test AASS è particolarmente utile per testare rivestimenti decorativi di rame+nichel+cromo o nichel+cromo. Si è rivelato adatto anche per testare i rivestimenti anodici e organici sull’alluminio.

Il test CASS è utile per testare rivestimenti decorativi di rame+nichel+cromo o nichel+cromo. Si è rivelato adatto anche per testare i rivestimenti anodici e organici sull’alluminio.

I metodi in nebbia salina sono tutti adatti a verificare il mantenimento della qualità di un materiale metallico, con o senza protezione anticorrosione. Non sono destinati a essere utilizzati per prove comparative, come mezzo per classificare diversi materiali in relazione alla resistenza alla corrosione o come mezzo per prevedere la resistenza alla corrosione a lungo termine del materiale testato».

Ti potrebbero interessare...

Nasce la prima associazione di categoria per i distributori di vernici: ADIVER

Colore al potere: l’influenza delle tinte su percezioni, emozioni e comportamenti

Verniciatori industriali protagonisti alla Milano Design Week 2024

Colore e geometrie: nuovi successi per il Maestro Raymundo Sesma

Produzione italiana di vernici in polvere termoindurenti nel 2023

Vernici liquide: lo stato dell’arte

Panoramica del mercato delle vernici in polvere

Capacità di resilienza e reattività sono le principali caratteristiche del mercato delle vernici

Facci sapere cosa ne pensi...
4 2 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti