Da tempo ormai si utilizza l’idrogetto per preparare le superfici alla verniciatura di manutenzione di strutture metalliche, in generale con apparecchiature che utilizzano 40 e più litri ogni ora di acqua, allagando però tutta l’area sottostante.

Grazie alle continue ricerche di Gerardo Lamesta della società NTA di Caselle Torinese, che poi sono state industrializzate, è nato il processo “idrogetto mini”, che utilizza solo 2-4 kg/ora di acqua, che evapora istantaneamente durante l’applicazione a 1.250 bar di pressione (può operare anche fino a 2.500 bar senza creare difficoltà all’operatore), e senza bagnare la zona circostante.

Come è successo sulle superfici lapidee e di calcestruzzo dei Murazzi lungo il Po a Torino; come è successo ultimamente sul sommergibile Toti, esposto al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.

In conclusione l’applicazione del sistema idrodinamico della NTA nelle operazioni di preparazione alla verniciatura manutentiva dei supporti di acciaio e di metalli non ferrosi – oltre di quelli lapidei, di calcestruzzo e di cemento armato – permette di ottenere operazioni pulite senza creare disturbo alle zone circostanti né formare grandi volumi di sottoprodotti da smaltire.

Blister cold form d’alluminio monomateriale verniciato

Nichelatura chimica per sistemi ferroviari ad alta velocità

Completata l’installazione di un impianto di trattamento acque alla BMW Parts Manufacturing Co., Ltd. in Rayong, Thailandia

I rivestimenti in polvere PPG offrono una robusta protezione dalla corrosione per i serbatoi di GPL

Rivestimenti specializzati per l’automotive

Automazione e risparmio

Sverniciatura a acqua robotizzata per skid carrozzerie

Vantaggi dell’uso della nebulizzazione dei prodotti nanotecnologici di pretrattamento

Bauer Built: successo tecnologico nella verniciatura robotizzata di cerchioni

Messico: servizi d’installazione e manutenzione programmata di macchine e linee per il trattamento delle superfici

Un nuovo additivo per migliorare le formulazioni delle vernici in polvere

La verniciatura delle strutture della raffineria Dos Bocas

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti