Fondi e smalti all’acqua sono attualmente spruzzati, quasi sempre, con aria compressa, presentando ancora qualche difficolta di formazione del film applicato: a normale temperatura ambiente la filmazione è direttamente proporzionale all’umidità esistente in cabina di spruzzatura.

Quanto più l’ambiente è umido, meno il film perde l’acqua – ancora presente nel film dopo l’evaporazione rapida della miscela azeotropica acqua/cosolvente – poiché l’appassimento totale è reso difficile. La filmazione che risulta non è completa, con quel che ne segue: brillantezza inferiore a quella che si ottiene con le vernici al solvente; inizio di corrosione per il permanere dell’umidità sulla superficie; la successiva cottura a forno non migliora la filmazione, la indurisce soltanto.

COSA FARE

L’uso della spruzzatura con azoto risolve questi problemi per vari motivi:

  • strappa più velocemente l’acqua dal film perché la sua evaporazione avviene con velocità doppia rispetto a quella dell’aria compressa
  • l’azoto è completamente anidro e caldo, riscaldando il film, così strutturando più facilmente e rapidamente la continuità filmogena
  • migliorando così anche la brillantezza superficiale della pellicola e
  • dilatando così il film, non creando più alcuna buccia d’arancia.

Nuove linee per il rivestimento di elettrodi per batterie

Aria compressa stabilizzata

Tecnologia infrarossa a gas: soluzioni avanzate per il trattamento termico

Euroimpianti apre uno show room a Toluca, Messico

Ricerca e innovazione nel pretrattamento metallico: soluzioni avanzate per le sfide del futuro

La nuova frontiera delle nanotecnologie di pretrattamento

Cambio colore senza COV con vernici trasparenti bicomponenti

Centro polveri totalmente automatico per una delle linee polveri di Mestres Pintura Industrial: tempi brevi e certi per il cambio colore

Graniglie metalliche: la tecnologia per il successo industriale

Preparazione della superficie di una struttura in acciaio con graniglia di acciaio inossidabile Grittal prima del rivestimento

Studio dell’influenza del tipo di graniglia sulla qualità dei cicli protettivi

Una sospensione aerogel acquosa (silice amorfa idrofila) per una facile incorporazione

Sverniciatura a spruzzo di cerchi in lega in Estonia

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti