Un imprenditore del nostro settore, Ivan Gianluca Bonvini, si è cimentato nella scrittura di un saggio sul design ecosostenibile, da titolo, appunto “Design ecosostenibile – sostenibilità ed economia circolare nell’industria del design utilizzando alluminio e nanotecnologia”.
Ivan Gianluca Bonvini è titolare della Leba 1974, azienda della provincia di Pavia che si occupa di trattamenti di superficie di alluminio e leghe leggere (satinatura, lucidatura a specchio, altre finiture) che vengono protetti con un prodotto nanotecnologico.

Il libro raccoglie una serie di impressioni e punti di vista dell’autore sui temi della sostenibilità del design, prima, e delle finiture dopo. Poichè Ivan Gianluca Bonvini è un grande conoscitore del materiale, le sue riflessioni si applicano all’alluminio e alle leghe leggere, in particolare rilevando come sia possibile ottenere finiture esteticamente piacevoli e differenziate utilizzando il processo meccanico di pulitura – microasportazione attraverso la smerigliatura, levigatura e lucidatura con ruote di tessuto e paste abrasive, il tutto con sistemi totalmente robotizzati – senza incorrere nell’utilizzo di tecnologie problematiche dal punto di vista sanitario ed ecologico come la cromatura in galvanica, che è riconosciuta quale processo pericoloso per la salute umana e dell’ambiente (a causa dei residui).
Il libro riporta anche la novità di un prodotto nanotecnologico individuato da una startup italiana per la protezione delle superfici di alluminio, in questo caso. L’applicazione al termine del trattamento meccanico di satinatura o lucidatura, infatti, determina una serie di caratteristiche alla superficie tra cui:

  • È “easy-clean”, autopulente, cioè idrofobica
  • È antibatterica
  • È anti impronta
  • Resistente alla corrosione e aggressione chimica
  • Resistente all’usura e abrasione e molto altro.

Che l’alluminio sia un materiale strepitoso da molti punti di vista, si sapeva – è presente sulla Terra in quantità, è leggero ma resistente, è adatto a molteplici usi, dall’automotive all’aeronautica, dal design all’alimentare, è completamente riciclabile – ora sappiamo, grazie al saggio di Ivan Gianluca Bonvini, che può entrare a pieno titolo nell’economia circolare.

Ti potrebbero interessare...

Le tecnologie antiaderenti e l’evoluzione del panorama dei rivestimenti per pentole e teglie a livello globale

PPG: le novità dell’automotive OEM coatings

Finiture Green presenta le nuove tavole delle finiture

Il verniciatore è un consulente

Tornano le finiture, arricchite da nuovi colori

Modifiche allo standard ISO 9227 (nebbia salina)

Tavola delle finiture: uno strumento nuovo per valorizzare i migliori prodotti del mondo della verniciatura

Un secondo e 90.000 euro

Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti