LE OPERAZIONI DI SGRASSAGGIO DISPONGONO DI UN PRODOTTO NANOTECNOLOGICO NON TRADIZIONALE, NÉ ALCALINO NÉ ACIDO MA CONTENENTE OLIGOMERI CARBOSSILATI CON CARICA ELETTRICA NEGATIVA, CHE FACILITANO LA RIMOZIONE DEI CONTAMINANTI.

Lo sgrassaggio nanotecnologico è stato inventato e messo a punto industrialmente da Ciro Poggioli della STS di Ravenna, uno dei 4 cavalieri dell’apocalisse del pretrattamento italiano (vedi Verniciatura Industriale, fascicolo di gennaio 2023 o leggi qui).

Questo sgrassante è completamente diverso dai prodotti tradizionali, alcalini e acidi, perché non contiene tensioattivi per assorbire l’olio rimosso, che così non si rideposita durante la spruzzatura, ma oligomeri carbossilati con carica elettrica negativa, che facilitano la rimozione del contaminante e nello stesso tempo depositano spessori nanometrici elettrostaticamente, anche in questo caso per evitare che gli oli rimossi si possano depositare di nuovo sulle superfici.

In più lo sgrassante, dopo aver rimosso gli oli dalla superficie metallica:

  • li separa immediatamente dalla soluzione acquosa per la differenza di tensione superficiale, mantenendo la soluzione stessa sempre in perfetto stato attivo
  • le acque reflue di risciacquo vengono in continuo demineralizzate o osmotizzate e riciclate completamente, senza più scarichi
  • gli oli rimossi, e immediatamente ricuperati, possono essere riutilizzati per le fasi di oliatura eventualmente esistenti in fabbrica (economia circolare)
  • le operazioni di sgrassaggio, oltre a presentare un costo operativo inferiore del 40- 50% rispetto agli sgrassaggi preverniciatura tradizionali (non si cambia la vasca per saturazione, se non a lunghi intervalli coincidenti con le operazioni di manutenzione della vasca), minimizzano la creazione di rifiuti (contaminante rimosso non recuperabile).
CONCLUSIONE

Un passo avanti non indifferente nelle operazioni di sgrassaggio prima della fase di conversione chimica alla verniciatura: l’azienda risparmia operativamente e non crea alcun problema ambientale di smaltimento rifiuti.

Ti potrebbero interessare...

Riduzione dei costi applicativi ed eliminazione dei costi ambientali con l’uso di sgrassanti nanotecnologici nel pretrattamento alla verniciatura

Impatto delle tecnologie di trasformazione 4.0 nell’industria della finitura delle superfici

Rivestimento epossidico per tondino per cemento armato

A che punto è il pretrattamento nanotecnologico

Tecnologie di pretrattamento

Movimentazione fluidi su misura

Tecnologie di deposizione in vuoto: il PVD

Dati e automazione per generare valore

Facci sapere cosa ne pensi...
5 1 Vota
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti