È ormai chiaro che i sistemi di pretrattamento nanotecnologico hanno sconfitto definitivamente il passato fosfatante e cromatante, almeno nei mercati più avanzati d’Europa. Permetteteci di ricordare qui i “quattro cavalieri” italiani che hanno rivoluzionato il mondo del fosfosgrassaggio, della fosfatazione tricationica e della fosfocromatazione.

Piero Pecchioli, il primo specialista al mondo a industrializzare le nanotecnologie di trattamento dei metalli nel 2000 presso la verniciatura per conto terzi ZB, nella provincia bolognese che ha fatto da apripista sperimentatrice e nel 2003, presso lo stabilimento Whirlpool di Gardolo (Trento), per trattare circa un milione di frigoriferi l’anno.

Ciro Poggioli che ha ricercato e industrializzato uno sgrassante nanotecnologico unico nel suo genere, in sostituzione degli sgrassanti alcalini e acidi tradizionali: il suo prodotto non viene quasi mai smaltito, ma solo rabboccato per il suo consumo, perché l’olio rimosso separa immediatamente in superficie della soluzione e si elimina subito e facilmente con mezzi “meccanici”. Il formulato, privo di tensioattivi (sostituiti con appositi polimeri che impediscono la ricontaminazione della superficie), si mantiene sempre limpido e la sua funzione sgrassante sempre attiva.

André Bernasconi che 15 anni fa (in collaborazione con il cliente sperimentatore e poi partner Andrea Paganelli) fa applicare nel tunnel di pretrattamento i suoi prodotti nanotecnologici con il metodo della “nebulizzazione” creato con un’apparecchiatura denominata Soft Rain. Una tecnologia (il formulato nanotecnologico e il sistema d’uso per nebulizzazione) di grande successo: oggi sistemi analoghi sono forniti anche da aziende italiane, spagnole e grandi multinazionali.

Carlo Guidetti, che ha industrializzato un prodotto di pretrattamento monostadio di pezzi metallici che non genera fanghi, acque reflue di risciacquo, raddoppiando nel contempo la resistenza anticorrosiva degli ormai obsoleti trattamenti di fosfosgrassaggio.

Ti potrebbero interessare...

Settore petrolifero: il rivestimento in fluoropolimero FEP come soluzione all’usura dei materiali

Vicini a chi tratta le superfici

Tecnofirma America INC., la nuova sede in USA di Tecnofirma

Sistema di sverniciatura compatto

Bartoli Luca srl acquista il 100% delle attività di Farina Verniciature srl

AAA Verniciatore cercasi

Universal Matter completa l’acqusizione delle principali attività operative di Applied Graphene Materials

Sette test di qualità per i processi di verniciatura

Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti