I recenti movimenti di un interessante indice dei noli internazionali (BDI, Baltic Index, Londra) mostra il ritorno dei costi dei noli (almeno per i prodotti sfusi) sui livelli pre-pandemia. Certo, si tratta di un indice alla cui formazione non possono concorrere le società finanziarie speculative, tuttavia viene ritenuto un anticipatore aderente alla realtà dell’andamento dell’economia mondiale.

Uno de fattori dell’aumento esponenziale dei prezzi, la logistica internazionale, pare dunque normalizzarsi. Credo che resti il problema di fondo, la fragilità delle catene di fornitura, e le opzioni disponibili di un settore, i trattamenti delle superfici, molto polverizzato e con scarso impatto di fronte a problemi come quelli appena vissuti di apparente scarsità di materie prime (resine, vernici, acciaio, energia) e concreto aumento dei prezzi d’acquisto. In particolare, penso allo sforzo congiunto per recuperare competenze e aziende capaci di minimizzare eventi negativi come quelli vissuti negli ultimi mesi, sul fronte approvvigionamenti e variazioni dei prezzi.

Dopo l’appello rivolto dallo scrivente e da Danilo O. Malavolti durante i P&E Milano Coating Days alle associazioni settoriali invitate (tutte), di stabilire un calendario comune di confronto e passare dalla lamentela all’individuazione di possibili soluzioni, Paolo Gronchi (Politecnico di Milano) e Danilo hanno convocato, per la metà di novembre, una riunione organizzativa. Ne siamo convinti sostenitori: se partiamo dalla necessità di recuperare know-how perduto, sarà essenziale il ruolo della ricerca e dell’Università, se vogliamo che i trattamenti delle superfici crescano, sarà necessario non accontentarsi più di ciò che “passa il convento” asiatico, e quando e ai prezzi che decida.

Nel cuore del colore tra innovazione e sostenibilità

La sinergia che genera valore e innovazione

Ganci e bilancelle: elementi chiave per una verniciatura efficiente e di qualità

Prodotti, sistemi e servizi per industrializzare le operazioni di verniciatura

Argos ST acquisisce Sive

Tecnologie per catturare immagini 2 e 3 D

PPG rafforza la sua presenza nel mercato italiano delle vernici in polvere grazie a un accordo con Saro/Siccardi

Trattamento delle acque: un futuro di qualità

Chemtec Srl acquisisce Olivari Srl: una sinergia per lo sviluppo nel settore dei trattamenti superficiali

Savim Anticorrosione impegnata nella realizzazione del Maximall Pompeii

Barni chiude un 2024 positivo tra traguardi economici e sfide internazionali

Metallizzazione in alto vuoto: l’approccio ecosostenibile di Nordest LINE

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti