Fonte: CES 2023

Si comincia a parlare di applicazioni di superfici digitali nel settore auto: BMW ha presentato alla fiera CES di Los Angeles la iVision Deebed o, semplicemente “Dee”, che significa Digital Emotional Experience. La superficie consente estrema personalizzazione, potendo contare della scelta di 32 colori in 240 segmenti con i quali è rivestita la carrozzeria dell’auto. La pellicola digitale, sviluppata da Eink, azienda con sede a Taiwan, specializzata nella costruzione di film elettronici (e-paper) che possono essere applicati in innumerevoli prodotti di differenti settori (dall’automotive al settore medicale, dai pezzi progettati dall’industrial design fino ai prodotti indossabili). Nel caso dell’auto, queste pellicole consentono colori dinamici, che possono cambiare in funzione di stimoli esterni (luminosi o calorici, per esempio).

È un primo esempio d’uso del colore digitale del quale si parla da diverso tempo, che consente quindi, oltre alla personalizzazione, la possibilità di rendere sensibile alle percezioni e sensazioni esterne anche un prodotto fisico. In pratica, colma il divario tra i materiali statici tradizionali e la tecnologia digitale, con materiali che cambiano colore dinamicamente.

Naturalmente, prima di decretare la fine della verniciatura di finitura come oggi la conosciamo, bisognerà effettuare le necessarie valutazioni, in particolare i costi e le resistenze ottenibili con le pellicole, che già oggi sono utilizzate in alcuni mercati (in particolare, Stati Uniti) come prodotti di personalizzazione (tuning) after-market, applicate sui cicli di protezione e finitura attuali.

Intanto, osserviamo con curiosità l’apertura di queste nuove frontiere estetiche.

Ti potrebbero interessare...

La verniciatura a polveri di MDF: un aggiornamento

Applicazione quasi airless di vernici in polvere

Ancora sull’azoto come fluido di trasporto vernici

Misura dello spessore del rivestimento per celle di batterie prismatiche

PPG introduce PPG Envirocron Primeron

Non è tutto oro ciò che luccica

Nuove frontiere per le superfici

Metodo normato di controllo anticorrosivo su campioni in laboratorio

Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti