Lanciate industrialmente più di 40 anni fa da un manipolo di produttori di resine e smalti di finitura, i prodotti all’acqua hanno infine accelerato la loro penetrazione sul mercato industriale a seguito della loro introduzione nelle linee di verniciatura delle carrozzeria automobilistiche (OEM).

Nei campi in cui, invece, sono ancora applicati prodotti al solvente, le soluzioni disponibili oggi sono sostanzialmente due: l’installazione di un post-combustore (o RTO, Rigenerative Thermal Oxidizer) o un impianto a carboni attivi auto rigenerabili in loco, con spese operative molto ridotte dopo l’investimento d’acquisto, comparabile quest’ultimo rispetto ai primi, fermi restando i volumi d’aria trattati.

La decisione di scelta dipende da molte variabili, tra cui i volumi d’aria da sottoporre a trattamento, la continuità dell’emissione solventi in fase operativa, la possibilità di concentrare i solventi in cabina, l’integrazione con la centrale di trattamento aria dell’impianto per il recupero del calore dei flussi d’aria trattata in uscita dall’RTO. Gli impianti a carboni attivi auto rigenerabili in loco, sviluppati e prodotti dall’italiana Came (Bussero, Milano), sono indicati per trattare emissioni da 10.000 a 50.000 m3/ora, con moduli ampliabili in parallelo, in particolare quando non è prevista l’applicazione totalmente automatica (robotizzata) in cabine a concentrazione solventi o quando la produzione è discontinua. Per esempio, quando ci sono numerosi cambi-colore: si utilizza la cabina per poche ore giornaliere o pochi giorni alla settimana, o ancora, se si utilizzano sistemi di verniciatura misti acqua/ solventi.

L’uso dei carboni attivi come metodo d’eliminazione dei COV si è visto limitato, in campo industriale, dalla necessità di rigenerare i carboni attivi fuori linea, presso aziende specializzate. Invece, gli impianti prodotti da Came – su progetto di Ezio Crespi, noto tecnico del settore – permettono la rigenerazione dei carboni attivi in linea, nei tempi programmati e gestiti dal gestore dell’impianto o autonomamente dall’impianto stesso, approfittando dei tempi di non utilizzo dell’impianto di verniciatura.

Dal punto di vista ambientale, nei casi effettivamente industrializzati si riscontrano emissioni residue di solventi comprese tra i 2 e i 20 mg/m3 (a fronte di limiti di legge, nelle diverse regioni italiane, di 50 mg/m3). I costi operativi sono, a parità di volumi d’aria trattati, significativamente inferiori rispetto ai sistemi RTO, nei casi soprammenzionati.

Le aree occupate dagli impianti sono comparabili a quelle necessaria dagli RTO. Il letto di carbone attivo richiede un ricambio completo a lungo termine (3-4 anni, a seconda dell’uso).

Ti potrebbero interessare...

Materie prime sostenibili per innovare le vernici

Anidride carbonica per lavare le superfici

Il nuovo Brevetto Unitario Europeo

Chemetall inaugura il nuovo Global Aluminium Competence Center

Patine nanotecnologiche trasparenti fotocatalitiche

Ottimizzazione della produzione alla Shoemaker: una storia di efficienza ed eccellenza della verniciatura a polveri

Processi per una chimica pulita: i rivestimenti al plasma

La banca collabora con gli esportatori italiani di tecnologie e finanzia i clienti, con garanzia della SACE

Facci sapere cosa ne pensi...
4 1 Vota
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

1 Commento
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Ezio Crespi
27 Ottobre 2023 12:09

Vantaggi inequivocabili, spiegati chiaramente ed ho verificato che corrispondono al vero:
– ridotti consumi energetici sono inferiori al 10% del RTO
-La manutenzione è quasi assente: si cambiano i carboni ogni 3-5anni e più.
-15 anni di esperienza dal primo impianto.