Siamo lieti di iniziare questo 2022 presentando uno dei grandi risultati della ricerca industriale ottenuti da Luigi Ravarini della Ravarini Castoldi di Cesano Boscone (Mi): una campana rotante per applicazione di smalti all’acqua senza più isolamento elettrico del circuito e delle apparecchiature stesse.

Con una premessa: il compito principale di questa rivista è quello di raccontare lo sviluppo tecnologico della verniciatura; di far conoscere dati e risultati delle innovazioni di una disciplina così complessa come la verniciatura industriale e che si avvale di tecnologie avanzate. Tra le tante tecnologie presentate in questi anni ricordiamo ad esempio: sgrassaggio e pretrattamento nanotecnologico alla verniciatura eseguito con il processo di nebulizzazione; azoto nella spruzzatura di vernici liquide e in polvere in sostituzione dell’aria compressa; polimerizzazione di polveri a 120-130°C per risparmiare oltre il 60% di consumo energetico attuale).

In altre parole, l’intento di Verniciatura Industriale, il mensile che è anche organo d’informazione dell’ANVER associazione italiana della verniciatura industriale, è quello di trasformare lo stesso settore della verniciatura industriale in narrazione storica, coinvolgendo il lettore europeo.

Così vuole essere questa comunicazione iniziale su una delle prime apparecchiature elettrostatiche di questo tipo al mondo, che facilita il passaggio immediato dalla linea di verniciatura al solvente a quella all’acqua senza ulteriori condizionamenti impiantistici, solo sostituendo le apparecchiature esistenti e i prodotti vernicianti.

CONCLUSIONE

Non meraviglia che Luigi Ravarini sia tra i primi al mondo a industrializzare coppe rotanti per l’applicazione di vernici all’acqua, in quanto già nel lontano passato le sue apparecchiature di spruzzatura elettrostatica erano apparse nel mondo della verniciatura solo dopo quelle di Sames (la prima) e di Nordson.

Dati e automazione per generare valore

Una nuova frontiera per la protezione dei manufatti dalla corrosione

Vernici in polvere prestazionali

Sverniciatura manuale o robotizzata con acqua ad alta pressione

Ricerca, innovazione e digitalizzazione

Cabine di verniciatura a polveri su misura in materiali dielettrici

Nuova vita, anche tecnologica, per l’impregnazione

La verniciatura con azoto migliora i processi di rivestimento di componenti termoplastici per vetture e veicoli industriali

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti