L’applicazione a spruzzo di smalti all’acqua con le classiche pistole, anche nel caso di versione elettrostatica – queste ultime, funzionano di norma previo isolamento elettrico di tutto il circuito vernici – può essere viene decisamente migliorata con l’introduzione di una campana rotante elettrostatica che non richiede più l’isolamento del circuito vernici: la campana rotante (K50) della Ravarini Castoldi.

É un’apparecchiatura innovativa, che risolve il problema degli interventi manutentivi – non si sporca in fase applicativa (il cambio colore è quasi immediato, una volta pulito tubo e girante) – emette particelle di vernice in fase nebulizzata erogando minime quantità di vernice a bassa pressione, permettendo un risultato straordinario, una resa applicativa sul pezzo fino al 50% superiore rispetto a quanto si può ottenere, su pezzi di geometria complessa, con pistole a spruzzo. Alcune verifiche, di cui abbiamo dato ampio risalto sui numeri precedenti di Verniciatura Industriale, sono state effettuate alla presenza degli associati Anver, che hanno proposto la verniciatura in una sola passata di telai di bici e motociclette. Nel caso del pezzo più complicato l’applicatore non necessita più dei 4 verniciatori precedentemente impiegati per ritocchi e finitura, essendo sufficiente un verniciatore per controllo ed eventuale ritocco finale.

La campana rotante prodotta da Ravarini Castoldi nebulizza molto finemente lo smalto all’acqua, la cui nuvola erogata viene attratta facilmente, come fosse un “gas”, da ogni punto del pezzo, penetrando anche negli angoli acuti, essendo trascurabile l’effetto gabbia di Faraday e formando pochissime quantità di overspray.

Siamo convinti che il notevole risparmio offerto dalla campana rotante elettrostatica vista darà un ulteriore impulso al mercato degli smalti all’acqua, permettendone l’impiego ottimale. Per verificare i risultati straordinari ottenibili, chi vernicia all’acqua può rivolgersi ad Anver o alla stessa Ravarini Castoldi (Cesano Boscone, Milano, Italia) per eseguire prove con campioni di propri pezzi e vernici.

Adesione di una verniciatura su superficie metallica zincata a caldo

Puntualizzazione sulla classe di corrosività CX

Passato, presente e futuro del pretrattamento chimico alla verniciatura industriale

Rivista delle innovazioni e nuove tendenze nelle varie fasi di un processo di verniciatura, sverniciatura e trattamento dei sottoprodotti di processo

Aumento delle rese nelle applicazioni a spruzzo

Smalti all’acqua: applicazione con resa fino al 50% superiore rispetto alla tradizionale a pistola

All’acqua e durabili: una soluzione per verniciatura e decorazione di finestre e porte di PVC

I 25 anni di durabilità anticorrosiva di una vernice termoplastica applicata a fiamma su supporti metallici, controllata con il metodo Acet (ISO 17.463)

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti