Durante gli incontri periodici tra gli associati dell’Anver, uno degli argomenti di maggiore interesse è quello della digitalizzazione della gestione e degli impianti di verniciatura o parti di essi in ottica I4.0 (attualmente le facilitazioni fiscali permettono un recupero del 40% sul costo dell’investimento: nel 2023 solo il 20%). Nell’incontro del 25 febbraio 2022, presso la sede della Confartigianato di Belluno, il tema è stato affrontato da Niccolò Bigolin della QT Trade di Bassano del Grappa (VI). L’azienda veneta ha una esperienza specifica della complessità di una verniciatura grazie al percorso fatto con i service 3P Verniciature di S. Maria di Sala (VE) e CFN Verniciatura di Alpago (BL). La complessità di interfacciare il reparto di verniciatura al gestionale aziendale è spesso dovuta al grande numero di differenti cicli e prodotti che devono essere trattati. La QT Trade ha implementato una piattaforma che si chiama Work Pro MES i cui obiettivi sono:

  • gestione dei processi
  • ottimizzazione dei costi
  • consuntivazione efficace
  • pianificazione della produzione.

La piattaforma ha come principali funzionalità:

  • monitoraggio tempi e costi
  • rendicontazione della commessa
  • collegamento industria 4.0
  • gestione del magazzino
  • storicizzazione dei dati
  • pianificatore della produzione
  • analisi e reportistica.

Sul nostro canale youtube è disponibile la registrazione dell’intervento.

La verniciatura a polveri di MDF: un aggiornamento

Applicazione quasi airless di vernici in polvere

Ancora sull’azoto come fluido di trasporto vernici

Misura dello spessore del rivestimento per celle di batterie prismatiche

PPG introduce PPG Envirocron Primeron

Non è tutto oro ciò che luccica

Nuove frontiere per le superfici

Metodo normato di controllo anticorrosivo su campioni in laboratorio

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti