Ogni azienda con un reparto verniciatura ha un laboratorio per controllare la qualità del suo processo e/o del suo prodotto finito, così come ogni azienda che riveste per conto terzi. il volume IX del “Manuale di verniciatura” è una guida aggiornata di riferimento per il personale adetto e per conoscere a chi e come rivolgersi per i controlli che non possono essere effettuati nel proprio laboratorio.
È stato pubblicato lo scorso mese di ottobre il manuale guida “Laboratori e metodi di misura della qualità” destinato alle aziende italiane che lavorano nel campo dei rivestimenti e della loro applicazione. Ideazione, struttura e parte importante dei testi della guida si deve a Asefapi, l’associazione spagnola dei produttori di vernici e inchiostri da stampa, che cura e pubblica da più di 10 anni la guida “Ensayos y laboratorios de referencia del sector pinturas y tintas de imprimir” – sotto la guida di Lucía González-Bringa Lovera, la responsabile dell’opera – che ha concesso il loro uso alla nostra casa editrice, a titolo gratuito.
L’edizione italiana, pubblicata nella collana “Manuale di verniciatura”, vol. IX, è disponibile anche in versione digitale, www.coatinglab.it
Anche la guía “Ensayos y laboratorios de referencia del sector pinturas y tintas de imprimir” è disponibile in versione digitale.
Entrambe le guide mettono a disposizione dei produttori di rivestimenti e degli applicatori industriali, piccoli, medi e grandi, una esaustiva selezione di prove per misurare la qualità di prodotti e della loro applicazione, insieme a una sintetica spiegazione introduttiva del loro significato. Per facilitare il lavoro del responsabile qualità la materia è divista in capitoli, per destinazione d’uso.
Poiché di norma, se si escludono alcune grandi aziende, i laboratori a disposizione degli applicatori industriali di rivestimenti non sono dotati di tutta la strumentazione utile – per esempio, in fase di omologazione di cicli offerti a nuovi clienti, in special modo se contenuti in specifiche di omologazione complesse, oppure per attività di ricerca e sviluppo – sono presenti i riferimenti ai laboratori indipendenti che hanno contribuito all’edizione dei due manuali-guida e alle prove che possono eseguire. Tra di esse, non solo quelle normate dagli enti preposti, ma contenute nelle specifiche di committenti di differenti campi industriali, per esempio automotive, difesa, alluminio per architettura, MOCA e così via.
Le due guide sono un supporto rapido ed esaustivo per i responsabili qualità delle aziende di applicazione di rivestimenti, nel loro lavoro quotidiano e all’atto di decidere se e come ampliare la dotazione del proprio laboratorio di controllo, facendo riferimento a metodi normati nel mercato nazionale, europeo o internazionale, e/o nelle specifiche dei propri clienti presenti e futuri.
L’edizione italiana, che ha richiesto la localizzazione di norme, termini e definizioni, è stata curata da un comitato editoriale coordinato da Massimo V. Malavolti, in ordine alfabetico:
Pietro Bucci (presidente Anver)
Fabio Di Costa (Industrial Coating Lab)
Alessio Ferluga (MaterialScan)
Carlo Guidetti (Chemtec Lab)
Martina Montinaro (consulente)
Ciro Sinagra (Laminazione Sottile).
La prima edizione del volume IX del Manuale di Verniciatura è in fase di esaurimento, la redazione sta lavorando per la preparazione della seconda edizione.
Analogamente, Asefapi ha in preparazione l’XI edizione della sua fondamentale guida.