Intervista a Tom Bowtell, president World Coatings Council
a cura di Giovanni Cicatiello

Che cos’è il World Coatings Council?
Il World Coatings Council (precedentemente noto come International Paint and Printing Inks Council, o IPPIC) è stato istituito nel 1992 per migliorare la comunicazione sulle questioni internazionali che riguardano l’industria delle vernici e dei rivestimenti. Il consiglio è stato creato per garantire che il settore, nel coordinare lo sviluppo delle politiche su questioni internazionali, analizzasse e discutesse appieno le implicazioni a livello globale. Il World Coatings Council coordina le politiche su temi di rilevanza internazionale per l’industria delle vernici e dei rivestimenti. Il consiglio offre una piattaforma di scambio e cooperazione sui principali temi e priorità del settore, e si è affermato come voce globale dell’industria.

Il World Coatings Council è composto da associazioni di categoria provenienti da paesi e regioni di tutto il mondo, tra cui: Stati Uniti (ACA), Australia (APMF), Brasile (ABRAFATI), Regno Unito (BCF), Canada (CPCA), Cina (CNCIA), Europa (CEPE), Francia (FIPEC), Germania (VdL), Giappone (JPMA), Malesia (MPMA), Messico (ANAFAPYT), Nuova Zelanda (NZPMA), Sudafrica (SAPMA), Spagna (ASEFAPI) e Turchia (BOSAD). Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del World Coatings Council (worldcoatingscouncil.org).

Come si sta evolvendo il mercato globale dei rivestimenti e quali sono le previsioni per il 2025? Situazione nei settori dell’industria generale, della verniciatura automobilistica e del decorativo.
Secondo il Global Market Analysis for the Paint and Coatings Industry (2024-2029), la domanda di rivestimenti a livello globale è destinata a crescere a un ritmo superiore al PIL nel periodo di previsione, trainata principalmente dai settori dell’edilizia e costruzioni, dell’energia e dei trasporti non automobilistici. In generale, la sostenibilità rappresenterà il principale motore dello sviluppo tecnologico e della crescita del settore dei rivestimenti nelle principali economie.

Per quanto riguarda la sostenibilità (materie prime bio-based, riduzione dei VOC, impronta di carbonio, ecc.), come viene affrontata questa tematica a livello globale? Esistono differenze di approccio e sensibilità tra le diverse regioni del mondo?
Negli ultimi decenni, l’industria dei rivestimenti ha lavorato intensamente per migliorare continuamente il profilo di sostenibilità dei propri prodotti e dei processi produttivi, mantenendone al contempo sicurezza ed efficacia. Fin dall’inizio, e laddove tecnicamente possibile, il settore si è concentrato sulla sostituzione delle sostanze pericolose, preservando qualità e funzionalità dei prodotti. Parallelamente, ha ridotto il consumo di energia e risorse nei processi produttivi. In questi sforzi, è importante riconoscere che diverse aree del mondo si trovano in fasi differenti nell’attuazione di requisiti normativi e pratiche industriali orientate al miglioramento della sostenibilità.

Il World Coatings Council si propone di fornire a ciascun membro le informazioni e le risorse adeguate alle proprie capacità e ai requisiti legali di riferimento.
Le aziende associate al WCC supportano una vasta gamma di esigenze dei clienti, contribuendo direttamente alla sostenibilità attraverso la loro offerta di prodotti vernicianti e rivestimenti. I rivestimenti forniscono resistenza e durabilità ai prodotti su cui vengono applicati; svolgono funzioni essenziali per i beni di consumo e le applicazioni industriali; contribuiscono a creare ambienti sicuri e salubri per le comunità; e aggiungono colore e protezione a edifici e altri beni.

L’industria dei rivestimenti continuerà a fornire prodotti che proteggono, preservano e valorizzano il nostro mondo. Il Consiglio sostiene gli sforzi del settore volti ad adottare pratiche sostenibili, tra cui la riduzione dell’impatto ambientale, la promozione della responsabilità sociale, l’aumento del recupero delle risorse e la riduzione o eliminazione delle emissioni pericolose. Come World Coatings Council, siamo orgogliosi dei risultati già raggiunti dal settore in materia di sostenibilità e fiduciosi nella nostra capacità di continuare a contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDGs).

La Global Coatings Week si è svolto dal 24 al 28 marzo. Perché è stato organizzato questo evento e qual è il suo obiettivo?
La Global Coatings Week è stata organizzata per celebrare il valore e i benefici che l’industria globale dei rivestimenti offre ai propri clienti, alle economie nazionali e al mondo intero.
Le associazioni nazionali del settore, insieme alle singole aziende produttrici di vernici e rivestimenti, hanno partecipato a questa entusiasmante iniziativa globale in vari modi e attraverso diversi canali social. Sono stati condivisi informazioni sull’essenzialità e sostenibilità dei rivestimenti, sono stati messi in luce i contributi economici dell’industria e le numerose opportunità di carriera disponibili. L’obiettivo, attraverso la diffusione di casi studio e testimonianze nella stessa settimana, è quello di dare maggiore visibilità al settore dei rivestimenti, raggiungendo governi, leader e opinione pubblica con un impatto collettivo mai realizzato prima.

Ti potrebbero interessare...
Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti