Continua lo sviluppo delle apparecchiature di verniciatura elettrostatica con prodotti all’acqua mono e bicomponenti, che riducono l’overspray che si crea durante la spruzzatura – che deve essere smaltito – fino al 30-40%. Questa tipologia di apparecchiature ha sempre richiesto, fino ad ora, opere per la messa a terra dell’impianto.

La soluzione che propone la Ravarini Castoldi di Cesano Boscone (Mi), con la coppa elettrostatica Turbodyn 50K – 6F ha risolto questi problemi: è un’apparecchiatura di nuova concezione che permette l’applicazione di vernici all’acqua con alimentatori convenzionali quali pompe o serbatoi sotto pressione elettricamente a massa.

Ciò consente di utilizzare tutta la gamma di vernici idrosolubili senza alterarne la qualità mantenendo un’altissima resa di deposizione, tipica delle apparecchiature elettrostatiche, migliorata grazie al preciso controllo della velocità di rotazione della “campana” che caratterizza l’apparecchiatura. I titolari, Carlo e Luigi Ravarini – quest’ultimo è stato uno dei pionieri in Europa della verniciatura elettrostatica – hanno installato in un’area dello stabilimento un laboratorio di test della Turbodyn 50K – 6F dove è possibile verificare operativamente la resa applicativa migliorata fino al 90% anche su pezzi di sagoma complessa. L’azienda è disponibile ad organizzare sessioni pratiche di prova.

I risultati delle prove di laboratorio sono molto interessanti dato che i costi operativi sono ridotti ai minimi termini. Infatti:

  • per l’installazione delle apparecchiature, se si sostituiscono pistole tradizionali con queste, elettrostatiche, non sono necessarie opere per l’isolamento elettrico (messa a terra) dell’intero circuito
  • si aumenta l’efficienza di trasferimento del 20-30%
  • si riducono drasticamente le spese di smaltimento delle acque di cabina – se a velo d’acqua – o dei filtri – se a secco – grazie alla minore produzione di overspray
  • si migliora la distensione del film applicato.

Infine si ricorda a chi vernicia che, in un mercato complicato come l’attuale, oltre al problema economico dello spreco di vernice a causa di apparecchiature vecchie e inefficienti, e a quello ambientale, l’investimento necessario per la coppa rotante è meno che proporzionale rispetto alla sostituzione delle pistole e inoltre questa innovativa apparecchiatura elettrostatica è un successo della tecnologia italiana con prezzo competitivo.

Ti potrebbero interessare...

Argos Surface Technolgy acquisisce Foresi e Rotostatic

Pellicola per imballaggi anticorrosione

Kansai Helios completa l’acquisizione del produttore tedesco di vernici in polvere e resine CWS Lackfabrik

Espansione del gruppo francese Technima in Italia

Verniciatura a polveri per grandi pezzi

Apparecchiature elettrostatiche di nuova concezione per applicare prodotti vernicianti all’acqua

I 4 cavalieri dell’apocalisse del pretrattamento nanotecnologico alla verniciatura industriale

Accessori portatili elettrici per la movimentazione di pezzi

Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti