Perseguire la crescita senza compromettere i bisogni delle future generazioni, tutelando l’ambiente e la società: il principio dello sviluppo sostenibile è l’imperativo che guida le scelte e le attività del Gruppo Fantoni.

La scelta di utilizzare – anche nella maggior parte dei prodotti più evoluti – materiali riciclabili e sostenibili come i piani in truciolare (pannello prodotto da Fantoni con il 100% di legno riciclato) rispetta la vocazione aziendale che per la natura stessa della propria produzione da molti anni persegue il modello di azienda sostenibile facendo dell’autoproduzione di energia, dell’integrazione verticale dei processi produttivi, dell’economia circolare e dell’uso a cascata del legno il proprio paradigma. I pannelli truciolari sono prodotti al 100% con materiale riciclato, riducendo così l’utilizzo di legno vergine e l’impatto ambientale. Le soluzioni tecniche adottate consentono di disassemblare facilmente i mobili al termine del loro ciclo di vita, facilitando la raccolta differenziata ed il riciclo dei materiali.

I componenti metallici sono verniciati a polveri epossidiche, una tecnologia che non prevede dispersioni di solventi nell’atmosfera.

Ogni prodotto sostenibile è infatti il risultato di un approccio integrato dell’azienda, è frutto di investimenti tecnologici e di processo, ma è prima di tutto figlio di una consapevolezza aziendale e delle scelte della sua leadership in termini di efficientamento e miglioramento continuo delle performance. Un concetto, quello della sostenibilità, estremamente in sintonia con la creazione di uno spazio di lavoro abitato dal rispetto dell’ambiente e dal benessere, frutto della ricerca nei materiali e nel design.

Materie prime sostenibili per formulatori

Attenzione ai COV!

Migliorare la qualità con vernici in polvere più performanti e sostenibili

Soluzioni impiantistiche per il recupero totale dell’acqua da processi industriali

PFAS: legislazione e futuro

Donne che rivoluzionano il settore del trattamento di superfici

Nella filiera dell’alluminio anche la verniciatura deve contribuire a ridurre l’impatto sull’ambiente

Perchè è importante conoscere i PFAS

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti