UN MANUALE E SERVIZI SPECIALISTICI PER GL’INNOVATORI DEL SETTORE

Valerio Lunati è un Patent Attorney che vive e lavora nel cuore dell’industria manifatturiera italiana. Autore di Brevetti e Invenzioni, 2019, Phasar Edizioni, nasce a Milano nel 1979, si laurea in ingegneria dei materiali al Politecnico di Milano, nel 2003 e inizia il lavoro nell’ufficio brevetti e marchi Lunati-Mazzoni. Nel 2008 diventa Attorney presso l’European Patent Office, l’anno successivo CTU del tribunale di Milano. Nel 2018 è abilitato Litigator presso la Unified Patent Court. Sottotitola il suo libro “manuale breve per imprenditori lungimiranti”. Ritiene che le aziende italiane abbiano “tecnologie d’avanguardia, elevata capacità di problem solving e un’imbarazzante mancanza di cognizioni sulla tutela brevettuale e legale, talvolta sommate a incapacità di movimento in campo economico e pubblicitario”. Il libro, di facile lettura e denso di contenuti, aiuta gli imprenditori innovatori a districarsi nel mondo brevettuale, nella difesa dai concorrenti, nella scelta corretta del professionista di riferimento, nella valorizzazione delle proprie innovazioni. Uno dei punti di forza di Valerio Lunati, oltre all’appoggio della squadra di specialisti dello studio Lunati- Mazzoni, è che ha una formazione tecnica proprio nel nostro settore, l’ingegneria dei materiali, cosa che facilita immediatamente la comprensione reciproca con gli innovatori nel campo dei trattamenti delle superfici.

«…Nel caso specifico delle industrie italiane – si legge nell’introduzione di Brevetti e Invenzioni – è bene non focalizzarsi esclusivamente sulla tecnica, è necessario crescere anche sulla tutela della tecnica, sulla sua valorizzazione, sulla pubblicità connessa, sulla sua presentazione, sui contatti commerciali, sui piani economici e sulla propria difesa: una crescita a 365° …

La prima parte del libro è dedicata allo strumento brevettuale; che cosa sono i brevetti, come si ottengono, cosa conseguono. Questa è la parte più tecnica, ma indispensabile per comprendere le parti successive. La seconda parte è dedicata alla valorizzazione dei brevetti: come ottenere il 300% da un brevetto, senza fermarsi al tradizionale 20-30%. La terza parte spiega come difendersi dai concorrenti e come comportarsi di norma per evitare problemi. La quarta parte dimostra come è possibile innovare e brevettare anche se non abbiamo brevetti e innovazioni. La quinta e ultima parte è un approfondimento degli esami brevettuali. La sesta parte è la conclusione, la speranza che queste nozioni vengano recepite dall’industria italiana per creare un vero boom economico».

La Rivista del Colore, in quanto service di Anver, ha stipulato un accordo con l’ufficio brevetti e marchi Lunati-Mazzoni per l’accesso agevolato alle sue attività professionali.

Per richiedere il contatto, inviare una richiesta a info@anver.org

Settore petrolifero: il rivestimento in fluoropolimero FEP come soluzione all’usura dei materiali

Vicini a chi tratta le superfici

Tecnofirma America INC., la nuova sede in USA di Tecnofirma

Sistema di sverniciatura compatto

Bartoli Luca srl acquista il 100% delle attività di Farina Verniciature srl

AAA Verniciatore cercasi

Universal Matter completa l’acqusizione delle principali attività operative di Applied Graphene Materials

Sette test di qualità per i processi di verniciatura

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti