Opinione dell'utilizzatoreVI 684

Applicazione in cabina con robot in un’azienda di verniciatura altamente automatizzata

By 14 Giugno 2025 No Comments
Errebielle è un’azienda specializzata nella produzione e verniciatura di ante e frontali di mobili con 4 sedi operative. La produzione è completamente automatizzata e orientata al just in time, dotata di grandi impianti a ciclo continuo. Solo alcune lavorazioni – o colori speciali – richiedono una ulteriore attenzione sartoriale, con passaggio in cabina. La manualità è stata superata dall’installazione di un robot CMA e un sistema costituito da caricatore e scanner 3D per una programmazione completamente automatica

Con quattro sedi nelle Marche, regione italiana storicamente a vocazione mobiliera, Errebielle è un’eccellenza italiana nella produzione di componenti per mobili, frutto di un modello produttivo fondato sulla collaborazione e sul valore del capitale umano. La filosofia aziendale poggia su due pilastri: innovazione tecnologica e centralità delle persone. Grazie a impianti innovativi e automatizzati, l’azienda con sede principale a Camerano, in provincia di Ancona, è in grado di rispondere in modo flessibile e sostenibile alle crescenti esigenze di personalizzazione dei clienti, mantenendo alti standard qualitativi. L’automazione avanzata non solo ottimizza l’efficienza produttiva, ma contribuisce anche alla sostenibilità del processo, riducendo gli sprechi e migliorando le condizioni ergonomiche e di sicurezza per gli operatori. Questo approccio consente una gestione agile e salubre di produzioni altamente differenziate, confermando l’impegno dell’azienda verso un futuro industriale più responsabile e centrato sull’uomo.

Flessibilità produttiva grazie all’automazione

Dotata di impianti in linea recenti delle più importanti aziende del settore – tutte italiane – abbiamo visitato con Gianluca Montanari, direttore produzione e innovazione del gruppo, una delle quattro sedi, Errebielle Finishing, dove recentemente è stato installato un robot antropomorfo di CMA Robot, all’interno della cabina dedicata ai pezzi speciali, per formato o finitura, gestito da due operatori.
L’installazione del robot ha richiesto un progetto personalizzato per l’azienda dato lo spazio limitato e la necessità di effettuare molti pezzi differenti dimensionalmente e anche per caratteristica di finiture o colori.
La cabina di verniciatura, sebbene già presente da diversi anni, veniva in passato utilizzata esclusivamente per operazioni manuali da parte degli operatori. Il processo era interamente svolto a mano, comportando un impegno fisico significativo, soprattutto nei momenti di maggiore intensità produttiva. Il carico di lavoro risultava spesso pesante e disomogeneo, con picchi che mettevano a dura prova la resistenza degli addetti. Inoltre, l’assenza di un sistema automatizzato rendeva estremamente difficile monitorare e quantificare con precisione i consumi di vernice e di energia, generando inefficienze e una gestione poco ottimizzata delle risorse.

Controllo della qualità e dei consumi

L’installazione del robot, insieme agli accessori per lo spostamento dei pezzi (guarda il video), ha rappresentato un importante passo avanti. Questo sistema, facile da gestire e integrato con un impianto di miscelazione e gestione automatica delle vernici fornito da Wagner, ha permesso di superare i limiti del lavoro manuale, che era faticoso, discontinuo e difficile da controllare. Grazie all’automazione, ora è possibile organizzare meglio i carichi di lavoro, ottimizzare i tempi e soprattutto monitorare con precisione i consumi di vernice e altri materiali, riducendo sprechi e aumentando l’efficienza complessiva del processo.
Gli operatori si occupano ora della gestione dell’intero sistema automatico, migliorando così le loro condizioni di lavoro e acquisendo nuove competenze professionali. Il piano traslante sul quale vengono appoggiati i pezzi gestisce automaticamente il posizionamento degli stessi nella cabina.

Software di autogenerazione

Il sistema è dotato di un software (ADPS) per la generazione automatica dei programmi, completamente configurabile dall’operatore. Questo permette di impostare tutti i parametri necessari al controllo dei movimenti e alla modalità di applicazione, adattandoli facilmente alle diverse tipologie di pezzi o al livello di qualità desiderato.
Un sistema di lettura – tramite barriera ottica o visione artificiale – rileva in tre dimensioni i pezzi in transito sull’unità di trasporto. Prima di entrare nell’area di verniciatura, gli oggetti vengono “scansionati” da un apposito dispositivo. I dati raccolti vengono poi inviati al controllore del robot, dove vengono elaborati dal software.
Il robot riceve queste informazioni e, grazie a tabelle preimpostate, associa l’immagine del pezzo a un metodo di verniciatura ottimizzato secondo regole specifiche, differenziate in base al tipo di oggetto da trattare.
Il software include inoltre una guida integrata che supporta l’operatore nell’impostazione delle caratteristiche dei programmi, rendendo l’intero processo più semplice ed efficiente.

GALLERIA

3 1 Vota
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti