Si terrà il prossimo 27 giugno a San Marco Evangelista, in provincia di Caserta, una nuova tappa del P&E Express, evento itinerante nato come estensione dei P&E Coating Days. Questo format rappresenta un importante punto di riferimento per il networking e l’aggiornamento professionale degli operatori della filiera dei trattamenti di superficie, riunendo tecnici, aziende, designer e architetti attorno ai temi chiave dell’innovazione, della sostenibilità e dell’efficienza.

La manifestazione sarà ospitata negli spazi dell’Academy Guido Moschini, il centro di formazione del gruppo Laminazione Sottile, realtà leader nella produzione e lavorazione dell’alluminio, dalla laminazione sottile fino al packaging per uso alimentare. Accanto alla capogruppo, il gruppo multinazionale include altre importanti aziende italiane come Italcoat (specializzata nel trattamento, rivestimento e verniciatura dei laminati), Contital (packaging in alluminio), e IPS (imballaggi flessibili), a testimonianza della solidità e verticalità della filiera.

L’evento si articolerà in due momenti distinti.
La mattinata sarà focalizzata sugli aspetti più tecnici dei trattamenti di superficie ed è pensata principalmente per tecnici specializzati, responsabili di produzione e dirigenti aziendali.
Il pomeriggio sarà invece dedicato a temi più trasversali, con il coinvolgimento di aziende e professionisti attivi nel mondo del design e dell’architettura, per esplorare il valore estetico e funzionale delle superfici trattate.
La direzione scientifica dell’evento è affidata a Ciro Sinagra, Senior Advisor R&D del gruppo Laminazione Sottile.
Durante la giornata, presenteranno le proprie soluzioni alcune realtà di riferimento nel settore: Eurotherm, Euromask, Est Chemie e Noxorsokem. Inoltre, porteranno le proprie esperienze in qualità di “testimonial” aziende come DFV, attiva nella promozione della sostenibilità nella filiera dei profili in alluminio, e Master Italy, leader nella produzione di accessori per serramenti, oltre a docenti e ricercatori provenienti dal mondo accademico.
Particolarmente attesa la sessione dedicata ai progettisti, che vedrà tra i protagonisti il progetto Cromatica Marcegaglia e un gruppo di docenti e ricercatori dell’Università della Campania. Chiuderà il programma l’intervento dell’architetto e designer Viviana Del Naja, che presenterà una ricerca innovativa sulla valorizzazione percettiva delle superfici, approfondendo come colore, texture e finitura influenzino la fruizione sensoriale degli spazi.

SCOPRI IL PROGRAMMA E REGISTRATI
Ti potrebbero interessare...
Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti