
Estratto dalla relazione al convegno “Automazione, digitalizzazione e tecnologie efficienti” dei P&E Milano Coating Days 2024
L’applicazione dello spessore corretto e omogeneo delle vernici liquide e in polvere è un fattore critico per la qualità del ciclo di verniciatura. il suo controllo prima del passaggio in forno consente di ottimizzare la regolazione del sistema di applicazione rapidamente, anche in forma automatica.
Il controllo dello spessore del rivestimento applicato alle superfici rappresenta una fase importante per garantire prestazioni ottimali e ridurre sprechi di materiale o scarti di produzione. Cofomegra, distributore di strumenti per l’analisi delle superfici, propone Coatmaster Flex, una soluzione tecnologica avanzata che rivoluziona la misurazione dello spessore della vernice, offrendo vantaggi significativi in termini di precisione, efficienza e risparmio.
Una misurazione rapida e senza contatto
Tradizionalmente, il controllo dello spessore della vernice avviene con strumenti a contatto, spesso utilizzabili solo dopo la completa polimerizzazione del rivestimento. Coatmaster Flex, invece, consente una misurazione immediata direttamente dopo l’applicazione della vernice, prima dell’ingresso del manufatto nel forno. Questo permette di intervenire tempestivamente, riducendo il rischio di scarti e migliorando la qualità del prodotto finale.
Il principio di funzionamento si basa su una rilevazione termo-ottica: un fascio di luce viene proiettato sulla superficie verniciata, mentre un sensore a infrarossi registra la temperatura di ritorno. L’algoritmo del sistema calcola quindi lo spessore del rivestimento in pochi secondi, garantendo precisione e ripetibilità dei dati.
Versatilità e adattabilità a diversi contesti produttivi
Coatmaster Flex è disponibile in diverse configurazioni:
- portatile, ideale per verifiche rapide e mirate in produzione
- da laboratorio, con potenze più elevate per analisi approfondite
- integrabile in linea, per misurazioni continue direttamente sugli impianti produttivi e feedback al sistema di gestione dell’applicazione.
Lo strumento offre numerosi vantaggi operativi, tra cui:
- misurazione a distanza fino a 120 cm, permettendo controlli anche in punti difficili da raggiungere
- angolazione fino a 70°, garantendo flessibilità nelle applicazioni
- compatibilità con qualsiasi colore e tipologia di vernice
- possibilità di misurare superfici in movimento, grazie a un diametro di rilevazione di 10 mm
- memorizzazione dei dati in cloud per un monitoraggio costante e generazione di report personalizzabili.
Innovazione 4.0 e risparmio di materiale
Uno dei punti di forza di Coatmaster Flex è la possibilità di eseguire misurazioni sia su vernice bagnata che su quella secca (o su polvere appena applicata e polimerizzata), ottimizzando l’uso del materiale. Applicare troppo prodotto comporta sprechi e difetti qualitativi, mentre una quantità insufficiente può compromettere la protezione e l’estetica del manufatto. Con questa tecnologia, è possibile regolare il processo in tempo reale per ottenere il miglior equilibrio tra qualità e consumo di vernice.
Inoltre, la nuova funzione di misurazione 3D consente, tramite una serie di termocamere ottiche integrate, di analizzare l’intera superficie di un pezzo con una singola scansione, generando una mappa completa dello spessore senza necessità di rilevazioni punto per punto.
Conclusioni
Coatmaster Flex rappresenta un salto tecnologico per il controllo qualità nella verniciatura industriale. Grazie alla sua velocità, precisione e facilità di utilizzo, consente alle aziende di ridurre gli scarti, migliorare la qualità e ottimizzare il consumo di materiale. Con la sua perfetta integrazione nei sistemi di produzione 4.0, è una soluzione ottimale per chi vuole incrementare l’efficienza e la competitività del proprio processo produttivo.