Estratto dalla relazione al convegno “Sostenibilità e qualità” dei P&E Milano Coating Days 2024
Roberto Giovenco, SBS Steel Belt Systems

Nel settore delle vernici in polvere, la rigenerazione degli scarti di produzione e applicazione rappresenta una leva strategica per migliorare sostenibilità e competitività. SBS Steel Belt Systems ha sviluppato un processo avanzato per il recupero di fini e overspray, capace di restituire prodotti con prestazioni comparabili a quelli realizzati con materie prime vergini.

Fondata nel 1984, SBS Steel Belt Systems è un’azienda specializzata nella progettazione e costruzione di macchinari industriali ad alte prestazioni, impiegati in numerosi settori tra cui alimentare, chimico, petrolchimico, fertilizzanti e vernici in polvere. Tra le soluzioni proposte da SBS figurano raffreddatori a nastro d’acciaio continuo, pastigliatori e scagliettatori.
Nel 2013, con l’acquisizione della storica ditta OMC di Saronno, SBS ha ulteriormente ampliato il proprio know-how e la propria offerta fornendo linee complete per la produzione di vernici in polvere. Tali impianti comprendono pre-miscelatori, estrusori, nastri raffreddatori, scagliettatori e mulini per la micronizzazione.
La progettazione e costruzione di questi impianti avviene nello stabilimento di Venegono Inferiore (VA), mentre la sede di Villafranca Tirrena (ME) è dedicata alle attività di ricerca, sviluppo e produzione conto terzi. Quest’ultimo sito è dotato anche di due linee specifiche per il riciclo degli scarti di produzione di vernici in polvere (fig. 1), in particolare fini e overspray, con capacità rispettivamente di 500 kg/h e 700 kg/h.

Un processo sostenibile per un mercato in crescita
Il mercato delle vernici in polvere è in costante espansione, trainato dai numerosi vantaggi intrinseci, funzionali e ambientali, di questa tecnologia. SBS ha sviluppato un processo innovativo di recupero e rigenerazione degli scarti derivanti dalla produzione e dall’applicazione delle vernici in polvere, consentendo di ottenere prodotti con prestazioni analoghe a quelli realizzati con materie prime vergini.
Questo approccio si inserisce pienamente nei principi dell’economia circolare per la significativa riduzione degli sprechi e dell’impatto ambientale che garantisce. I materiali che possono essere rigenerati includono:

  • scarti di micronizzazione
  • prodotti non conformi
  • residui di applicazione
  • giacenze di magazzino.

Restano esclusi dal processo di rigenerazione materiali contaminati, incompatibili o contenenti sostanze tossiche.

Le fasi del processo di rigenerazione
Il processo di rigenerazione delle vernici in polvere sviluppato da SBS si articola in diverse fasi simili a quelle dei prodotti vergini, al termine delle quali si ottiene una polvere rigenerata con prestazioni equivalenti a materiali ottenuti da materie prime vergini e pronta per essere reintrodotta nel ciclo produttivo a prezzi altamente remunerativi (fig. 2).

1. Ricezione della materia prima:

  • campionatura e codifica della merce in ingresso
  • analisi preliminare di laboratorio per la classificazione del materiale
  • verifica di fattibilità in base alla possibilità di ottenere un prodotto rigenerato comparabile a quello richiesto dal cliente.

2. Processo produttivo:

  • pre-miscelazione delle materie prime per uniformare la composizione con miscelatori specifici per questa applicazione
  • estrusione per ottenere una miscela omogenea
  • raffreddamento e scagliettatura per solidificare e ridurre la miscela in scaglie
  • micronizzazione per trasformare le scaglie in polvere fine pronta per l’applicazione.

3. Test di laboratorio
Prima della produzione su larga scala, vengono effettuati test su piccola scala per:

  • verificare la corrispondenza cromatica con uno spettrofotometro
  • controllare la distribuzione granulometrica tramite diffrazione laser.

4. Valutazione delle prestazioni
Il confronto tra i prodotti rigenerati e quelli convenzionali avviene attraverso test specifici:

  • Test meccanici
    Impattamento: verifica della resistenza a urti e sollecitazioni
    Piegatura: valutazione della flessibilità del film
  • Prove strumentali
    Spettrofotometria: verifica della fedeltà cromatica
    Distribuzione granulometrica: uniformità delle particelle per una corretta applicazione
  • Performance anticorrosive
    ACET Test: confronto tra prodotto vergine e rigenerato. Entrambi i campioni evidenziano un elevato valore di impedenza, indice di buone prestazioni protettive, sebbene il prodotto nuovo risulti leggermente superiore.
    Water Uptake: la quantità d’acqua assorbita è sostanzialmente identica nei due campioni, a riprova dell’efficacia della rigenerazione.

Un approccio completo alla rigenerazione
Oltre alla fornitura di linee complete per la produzione e la rigenerazione di vernici in polvere, SBS offre un pacchetto tecnologico integrato che include:

  • consulenza e formazione tecnica
  • esecuzione di prove e validazioni presso i propri impianti
  • servizi di rigenerazione conto terzi per clienti che non dispongono ancora di un impianto proprio.

L’intero processo si ispira agli obiettivi di sostenibilità ambientale promossi dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, puntando a un uso più razionale delle risorse, alla riduzione degli scarti e all’estensione del ciclo di vita dei materiali.

Conclusioni
Il sistema sviluppato da SBS Steel Belt Systems rappresenta un valido esempio di integrazione tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. La possibilità di rigenerare fini e overspray consente di recuperare valore da materiali destinati allo smaltimento, ottimizzando il ritorno sull’investimento e migliorando l’impatto ambientale del processo produttivo. I risultati ottenuti confermano la competitività tecnica, economica ed estetica dei prodotti rigenerati, aprendo nuove prospettive per una produzione più responsabile nel settore delle vernici in polvere.

Ti potrebbero interessare...
Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti