Omar Falconelli, Plasmatreat

L’incollaggio di materiali eterogenei può essere impegnativo e spesso è necessario utilizzare dei primer per garantire l’adesione. Esiste un’efficiente alternativa, un innovativo rivestimento al plasma che consente di realizzare incollaggi sostenibili di lunga durata, che abbiamo denominato PT-Bond.
Un precursore liquido viene iniettato nel plasma, che viene generato a pressione atmosferica (cioè in condizioni normali, senza la necessità di camere sottovuoto). Durante il trattamento il substrato viene rivestito con uno strato di polimero al plasma, trasparente e ultrasottile, nell’ordine dei nanometri.

Perché scegliere PT-Bond?

  • Evita l’uso dei primer, a base di solventi o acqua
  • genera legami su scala nanometrica, creando uno strato di adesione direttamente all’interfaccia della superficie
  • offre elevata versatilità su diversi materiali, potenzia l’adesione su plastica, vetro, metalli e altro ancora
  • assicura incollaggi e sigillature stabili e durature, anche in condizioni estreme quali variazioni di temperatura o esposizione all’umidità
  • è rispettoso dell’ambiente ed economicamente conveniente: riduce le emissioni di VOC, le sostanze chimiche nocive e semplifica la produzione
  • è un processo completamente automatizzato, progettato per applicazioni industriali ad alta efficienza.

Il nome scelto per il processo, PT-Bond, indica con “PT” la tecnologia utilizzata (e il nome dell’azienda che propone il precesso), Plasmatreat, l’azienda esperta in soluzioni innovative di trattamento delle superfici, che utilizzano la tecnologia Openair-Plasma®, con “Bond” la funzione principale della tecnologia: garantire un’adesione forte e affidabile dei materiali.
PT-Bond combina la tecnologia al plasma con i più alti standard di adesione, durata e sostenibilità ambientale.

Campi d’applicazione possibili

  • Plastica: permette di incollare in modo affidabile le plastiche a bassa energia superficiale e difficili da incollare, come il PE o il PP. Non è richiesto alcun primer
  • Vetro: assicura un’adesione perfetta per le applicazioni che richiedono un’attenzione particolare all’estetica, eliminando i residui antiestetici e costose operazioni di mascheratura
  • Metallo: offre giunzioni con una maggiore protezione dalla corrosione, il che lo rende ideale per le applicazioni nel settore automotive e dell’elettronica
  • Ceramica e materiali compositi: consente un incollaggio efficace su materiali ceramici e compositi in fibra di vetro o di carbonio.
Ti potrebbero interessare...
Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti