Manuele Perlati rappresenta la nuova generazione di Penta System, l’azienda di famiglia che ha vissuto sin da bambino. Fin dall’inizio, il suo obiettivo è stato trovare una soluzione per valorizzare al massimo le competenze produttive dell’azienda, tra cui la flessibilità produttiva e la capacità di ingegnerizzare nuovi progetti.
In particolare, la flessibilità produttiva è un aspetto raro nel settore della lavorazione del metallo, poiché richiede investimenti significativi in macchinari e nella formazione del personale.
Partendo da queste peculiarità, Manuele Perlati ha dato vita a Hiro Design, un marchio che prende forma nel 2020 con l’obiettivo di realizzare complementi d’arredo esclusivamente Made in Italy. L’idea alla base del progetto è combinare l’eccellenza artigianale con la produzione in piccole serie, valorizzando il know-how dell’azienda di famiglia e collaborando con giovani designer emergenti.
APPROCCIO INNOVATIVO
Fin dall’inizio, Hiro Design si è distinto per un approccio innovativo: i prodotti vengono presentati online attraverso le principali piattaforme social, creando un forte coinvolgimento del pubblico, e sono venduti direttamente tramite un sito e-commerce. Il riscontro è stato immediato e sorprendente, con una crescita esponenziale della community di appassionati e clienti, segno di un mercato sempre più attento alla qualità, al design e alla sostenibilità della produzione.
IL COLORE
Uno degli elementi fondativi del progetto è la declinazione dei prodotti in una palette di 20 colori, attentamente selezionata grazie alle preferenze espresse dalla community e alle possibilità offerte dalle tecnologie di produzione.
Per garantire questa varietà cromatica senza compromettere la qualità e l’efficienza produttiva, Hiro Design si avvale di un impianto di verniciatura a polveri automatico in linea, dotato di una cabina con cambio colore rapido fornita da Wagner, leader nel settore. Questo sistema consente una gestione fluida e veloce delle variazioni cromatiche, riducendo i tempi di fermo macchina e ottimizzando il processo produttivo.
Parallelamente, per le piccole serie e le personalizzazioni, l’azienda si affida a verniciatori esperti, che grazie alla loro competenza e precisione garantiscono finiture impeccabili. Questo approccio, che unisce tecnologia avanzata e artigianalità, permette di offrire prodotti unici, caratterizzati da colori vibranti e duraturi, in perfetta sintonia con le scelte stilistiche della community.
«Fin dall’inizio, il colore è stato un elemento chiave per rendere il metallo più accogliente e adatto all’ambiente domestico. Il metallo, infatti, è spesso percepito come un materiale freddo e poco adatto agli oggetti per la casa. Tuttavia, abbiamo scoperto che, combinando forme arrotondate con una palette cromatica accuratamente selezionata, era possibile trasformarne l’aspetto, donandogli una dimensione più calda e familiare» – spiega Manuele Perlati.
ARTIGIANATO INDUSTRIALIZZATO
La produzione è quindi espressione di un artigianato industrializzato che riesce a creare valore grazie all’uso della tecnologia senza dimenticare la capacità dell’uomo.
«Fin da subito – ci spiega Damiano Menegolo – abbiamo deciso di organizzare la produzione “on demand”, che significa piccole serie che possono essere richieste di un colore specifico. È per questo motivo che la palette di colori è così ampia, sostenibile quando i numeri sono ancora “piccoli”. Ora che abbiamo numeri elevati e la gamma di prodotti si è ampliata molto, la palette di colori dovrà essere aggiornata».
Nota: l’articolo completo è stato pubblicato in Finiture Green n. 25.